VolontaRomagna è l’associazione frutto della fusione di Volontarimini e Assiprov, rispettivamente Centri di Servizio per il Volontariato di Rimini e Forlì-Cesena. La nuova associazione concorrerà al bando per accreditarsi come Csv della Romagna.
Il percorso partecipato è il risultato di un biennio in cui i Consigli direttivi si sono costantemente confrontati con le associazioni dei singoli territori, fino a individuare un progetto comune e condiviso.
L’impegno è rispondere ai bisogni di tutto il volontariato romagnolo per accompagnare il Terzo settore nelle nuove e stimolanti sfide che lo attendono valorizzando le buone prassi già attivate in questi anni.
Scarica qui lo statuto di VolontaRomagna
I Centri di Servizio per il Volontariato (Csv) sono stati creati dalla Legge quadro per il Volontariato n. 266
del 1991, allo scopo di essere “a disposizione delle organizzazioni di volontariato… con la funzione di
sostenerne e qualificarne l’attività” e dal Decreto Ministeriale - Ministero del Tesoro e Ministero per gli Affari Sociali – del 21 novembre 1991.
In Emilia-Romagna i Csv trovano attuazione nella legge regionale n. 37/1996 del 2 settembre 1996 che prevedeva la costituzione di un Centro per ogni provincia (delibera Co.Ge del 1997)
I Csv, ai sensi del Codice del Terzo Settore (art. 63), valorizzano le risorse del Fondo Nazionale per gestire alcuni servizi come:
VolontaRomagna aderisce al Coordinamento regionale dei Csv dell’Emilia-Romagna ed è socio di CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.