Menu

Corso La valutazione di impatto sociale 2022

Area tematica:

Competenze tematiche

Calendario:

Durata:

7 ore

  • kick-off meeting - lunedì 11 aprile 2022 dalle 17.00 alle 18.30
  • studio individuale in formazione a distanza - dal 12 al 20 aprile attraverso collegamento alla piattaforma FAD (per la quale saranno fornite le credenziali di accesso personali)
  • laboratorio finale - giovedì 21 aprile dalle 16.00 alle 19.00

Sede:

Il laboratorio si svolgerà in modalità online 

Obiettivi formativi:

Il presente percorso formativo, organizzato da VolontaRomagna in collaborazione con Aiccon e rivolto ai volontari di Ets, ha l’obiettivo di inquadrare il tema, condividere i concetti e le metodologie utili a definire, misurare e valutare l’impatto sociale generato rispetto ai propri stakeholder (interni ed esterni).

  • Assumere la prospettiva della valutazione di impatto sociale (VIS) significa riuscire a evidenziare e, di conseguenza, condividere – sia internamente all’organizzazione che esternamente – il valore aggiunto generato da un’attività e la sua capacità di produrre un cambiamento sostenibile di lungo periodo per la/e comunità e il contesto di riferimento.
  • Ripensare le attività e progettualità secondo logiche differenti maggiormente impact oriented
  • Migliorarne il grado di efficacia, riducendo la distanza tra gli obiettivi stabiliti e i risultati osservati, connettendo la pratica valutativa ad una visione strategica di ampio respiro.

Contenuti:

  • L’impatto sociale nella Riforma del Terzo settore (approfondimento)
  • Principali modelli di valutazione di impatto
  • La pianificazione del percorso di valutazione (lo strumento della catena del valore
  • dell’impatto; metriche e indicatori per la misurazione)
  • Una proposta di percorso valutativo: identificare l’obiettivo perseguito e le dimensioni di  valore; la mappa degli stakeholder e la definizione dell’impact challenge; la catena del valore dell’impatto

Docenti:

Serena Miccolis, coordinatrice dell’Area Valutazione di Impatto Sociale di Aiccon

Luca De Benedictis, ricercatore, Area Ricerca di Aiccon ed economista con specializzazione in Management dell’Economia Sociale

 

 

Come iscriversi (NUOVA MODALITÀ):

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico.

Per iscriversi è ora necessario registrarsi su MyCsv - area riservata di VolontaRomagna come persona e collegarsi all'associazione di appartenenza. Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso Valutazione di impatto sociale - Laboratorio formativo in Didattica aumentata, cliccando sul tasto "iscriviti", completare la propria iscrizione.

Le iscrizioni saranno accolte fino al 24 marzo 2022.

Qui due guide in pdf per accompagnare il volontario a:

  1. registrarsi all'area riservata di VolontaRomagna
  2. iscriversi a un corso una volta effettuata la registrazione

 

Se iscritti ma impossibilitati a partecipare:

È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontarimini.it e cesena@assiprovi.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.

 

Resta aggiornato sui prossimi corsi:

Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il longin su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinForamazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzari da VolontaRomagna.