Menu

Corso primo soccorso – Gruppo B-C 2022

Area tematica:

Competenze tematiche

Calendario:

Durata: 12 ore corso intero 4 ore aggiornamento

Si potrà scegliere di partecipare:

  • al corso intero, corso di 12 ore totali, articolato in tre lezioni della durata di 4 ore ciascuna, di cui le prime due online e quella conclusiva in presenza (che include anche la prova pratica)
  • al corso di aggiornamento (per chi ha attestato in scadenza), corso di 4 ore totali suddivise tra la seconda lezione online e quella finale in presenza (che include la prova pratica)

 

CORSO

INTERO

CORSO

AGGIORNAMENTO

LEZIONE 1 ONLINE

Lunedì 23 maggio 2022

ore 18.00 – 22.00

OBBLIGATORIA

 

OBBLIGATORIA

SOLO 18.00 – 20.30

LEZIONE 2 ONLINE

Martedì 24 maggio 2022

ore 18.00 – 22.00

 

OBBLIGATORIA

 

NON OBBLIGATORIA

LEZIONE 3 IN PRESENZA (a Cesena)

Include PROVA PRATICA

Sabato 28 maggio 2022

ore 9.00 – 13.00

OBBLIGATORIA

 

OBBLIGATORIA

 

 

Sede:

  • Le lezioni teoriche si svolgeranno in videoconferenza. I candidati ammessi riceveranno le istruzioni per accedere all'aula virtuale via mail all’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione
  • La lezione teorico-pratica sarà in presenza e si svolgerà a Cesena presso la sede di VolontaRomagna in via Serraglio 18

Note:

Questa formazione è consigliata anche agli enti che, pur non avendo lavoratori, organizzano attività che includono persone fragili (bambini, anziani, persone diversamente abili)

 

Obiettivi formativi:

  • Formare una figura capace di circoscrivere l’emergenza, applicare le ordinarie norme di primo soccorso, proteggere la persona coinvolta fino all’arrivo del 118

Contenuti:

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:

  • cenni di anatomia dello scheletro
  • lussazioni, fratture e complicanze
  • traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • traumi e lesioni toracico – addominali

Acquisire conoscenze sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • lesioni da freddo e da calore
  • lesioni da corrente elettrica
  • lesioni da agenti chimici
  • intossicazioni
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne

Acquisire capacità di Intervento pratico:

  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute
  • tecniche di primo soccorso sindrome di insufficienza respiratori acuta
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • tecniche di tamponamento emorragico
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Docenti:

Mario Piscaglia - medico; Marco Ricci - perito industriale; Giuseppe Colucci - tutor.

 

Come iscriversi:

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico di ricezione.

Per iscriversi è ora necessario:

Per informazioni sul corso scrivere a formazione@volontaromagna.it o telefonare agli operatori referenti della formazione:

  • Marcello Tisselli | 0547 612612
  • Loredana Urbini | 0541 709888
  • Noemi Roncuzzi | 0547 612612

 

Se iscritti ma impossibilitati a partecipare:

È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per numero posti.

 

Resta aggiornato sui prossimi corsi:

Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il longin su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinForamazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzari da VolontaRomagna.