Competenze tematiche
Durata: 6 ore
Il corso si svolgerà in modalità webinar. Qualche giorno prima dell'inizio sarà inviato il link indicato alla mail inserita nel modulo di iscrizione
Un gruppo di volontariato, come ogni gruppo umano, non funziona soltanto se coloro che lo compongono sono amici, condividono lo stesso status, le stesse responsabilità e non hanno mai punti di vista divergenti. Gruppi con queste caratteristiche non esistono e chi pretende di adeguarsi a un tale prototipo per iniziare a fare qualcosa è destinato al fallimento.
Imparare a mantenere una relazione con altri con cui si è in disaccordo si può, così come si può imparare a gestire un conflitto interpersonale sino, talvolta, a farlo diventare una opportunità di crescita.
Elisa Ruggeri, psicologa, psicoterapeuta esperta di gestione gruppi di volontari
La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico.
Per iscriversi è necessario registrarsi su MyCsv - area riservata di VolontaRomagna come persona e collegarsi all'associazione di appartenenza. Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso Gestire relazioni e conflitti, cliccando sul tasto "iscriviti", completare la propria iscrizione.
Le iscrizioni saranno accolte fino all'8 giugno 2022.
Qui due guide in pdf per accompagnare il volontario a:
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per numero posti.
Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il longin su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinForamazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzari da VolontaRomagna.