Martedì 20 ottobre 2015 - Altre news
Un supermercato in cui chi è in una momentanea situazione di grave crisi economica possa fare la spesa a punti, in cambio di alcune ore di volontariato. È questo #EmporioRimini. La sfida, forse il sogno, è inaugurare il market solidale in pochi mesi. I tempi come sempre sono tiranni, ma con un piccolo sforzo di tanti si può fare molto. Come? Basta partecipare alla campagna lanciata su Eticarim.it, piattaforma che ospita i progetti del mondo solidale in Romagna in cerca di un sostegno economico.
La logica è quella del crowdfunding. Il termine nasce dall’unione di due parole: "crowd" che significa "folla" e "funding" che significa "finanziamento": finanziamento dalla folla. L’obiettivo è di permettere ad ogni singolo cittadino di scegliere i progetti di solidarietà da portare avanti nella propria città, contribuendo in maniera concreta a creare un contesto urbano sempre più attento ai bisogni sociali, senza più aspettare risposte a volte troppo lente ad arrivare.
#EmporioRimini non ha nulla di diverso da un supermercato qualsiasi (con scaffali, prodotti esposti, carrelli della spesa), se non fosse che al posto di denaro alla persona si richiede solo di fare alcune ore di volontariato. Ma non solo. Attraverso l’Emporio le famiglie possono trovare risposte e servizi per il proprio reinserimento sociale, grazie a sportelli di ascolto e consulenti esperti.
E gli alimenti? Per il rifornimento si sta attivando una rete tra aziende e volontariato per il recupero delle eccedenze alimentari e per la riduzione degli sprechi.
Come sempre in prima linea nel progetto sono le associazioni di volontariato che si occupano di questi temi, riunitesi nel progetto "Emporio solidale e nuovi servizi per le famiglie in difficoltà" – Madonna della Carità, Opera Sant’Antonio per i Poveri, Istituto per la Famiglia di Rimini, Amici dell’Ecuador, Rimini Rescue, Mille passi solidali, Papillon, Alzheimer Rimini, Lilt Rimini, Cav “Carla Ronci”, Carlo Giuliani, Arcobaleno, Anipi, L’Incontro, I colori del mondo, Arcop, Donarsi – sostenute da Volontarimini - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Rimini. Ma la rete è ben più ampia, coinvolgendo diversi partner pubblici e privati Caritas, Papa Giovanni XXIII, Croce Rossa Italiana, Fondazione di Religione San Paolo, Piano strategico, Comune di Rimini, Unione dei Comuni della Valmarecchia, Prefettura, Ausl Romagna.
La donazione può essere fatta da chiunque. Basta accedere al portale eticarim.it, scegliere il progetto “La spesa a portata di tutti” e cliccare su “DONA”, a questo punto in pochi passaggi è possibile creare il proprio account personale sulla piattaforma per fare la propria offerta. Si possono effettuare anche donazioni di piccolo importo (minimo 10 euro, massimo 500 euro per persone fisiche). Verranno a questo punto proposte 4 possibilità di donazione: