Martedì 21 luglio 2020 - Altre news
Anche “Pesi - Promuovere una Europa Socialmente Inclusiva: lo sviluppo di competenze chiave dei giovani con bisogni speciali, una sfida per l‘occupabilità” tra i progetti ammessi al finanziamento con il programma Erasmusplus 2020.
Ben 425 le candidature presentate all’Agenzia Nazionale Erasmusplus Inapp nell’ambito Vet Istruzione e Formazione professionale, 126 quelle che hanno ottenuto la sovvenzione. Volontarimini è tra i 53 enti possessori della Carta della mobilità Vet (riconoscimento ricevuto i nel 2016) il cui progetto è stato approvato.
Ecco gli esiti delle valutazioni dei progetti pubblicati il 17 luglio 2020.
Le mobilità in Europa previste dal progetto prenderanno avvio nel 2020 e si concluderanno nel 2022, con una permanenza all'estero di 3 settimane.
Beneficiari sono:
Il progetto si prefigge di gettare le basi per l’inclusione dei giovani con bisogni speciali, riconducibili a tre macro-aree di svantaggio:
L’obiettivo è anche di favorire l’incontro fra diverse culture.
Ben 80 le borse destinate a studenti con bisogni speciali provenienti da Istituti Tecnici e Professionali delle province di Rimini e Forlì-Cesena. Sono 8, poi, i tirocini formativi rivolti a professionisti staff, in particolare educatori e insegnanti, che operano con il target del progetto.
Le domande dovranno pervenire a Volontarimini in occasione della pubblicazione del bando di selezione, presentato indicativamente a inizio 2021 nel sito dell’associazione. Nella selezione saranno coinvolte anche le scuole che potranno sollecitare la candidatura dei propri ragazzi e del proprio personale docente.
I partecipanti realizzeranno una formazione in Italia, prima di andare all’estero per un periodo di 3 settimane a svolgere tirocini formativi presso aziende in Europa. Per gli studenti è prevista la presenza di accompagnatori, opportunamente formati, durante tutto il periodo di mobilità.
Le mete di destinazione previste sono:
I partner, con i quali esiste una consolidata collaborazione, sono naturalmente flessibili nell’attivare ulteriori tirocini in altre aree professionali qualora richiesto dai partecipanti.
All’interno dei percorsi di mobilità, oltre alle attività formative professionalizzanti, saranno organizzate anche attività culturali (quali visite ai principali luoghi di interesse artistico-culturale, conoscenza delle tradizioni locali anche tramite laboratori e workshop, oltre che corsi base di lingua del paese ospitante).
Per informazioni: europa@volontarimini.it - tel. 0541 709888