
Pubblicati i bandi 2019 per la selezione di n. 39.646 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. Prorogata la scadenza a giovedì 17 ottobre 2019 sempre alle 14
Possono presentare domanda giovani tra i 18 e 28 anni, con cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
Nella provincia di Rimini sono: 201 i posti di Servizio Civile Universale, negli ambiti della promozione culturale, musei e biblioteche, scuola e minori, assistenza anziani, disagio adulto ed assistenza disabili e 62 i posti di Servizio Civile all’estero proposti da enti che fanno riferimento al territorio
Due le principali novità di quest’anno:
- i progetti prevedono un orario di servizio pari a 25 ore settimanali (ovvero un monteore annuo di 1145 ore) e un rimborso mensile di € 439,50
- candidatura on-line grazie ad una specifica piattaforma, raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui si potrà accedere attraverso Spid, il Sistema Pubblico d'Identità Digitale
Il progetto Giovani in comunicazione - seconda edizione
Anche Volontarimini come ente capofila presenta il progetto Giovani in Comunicazione - seconda edizione con l'obiettivo di promuovere un percorso di cittadinanza attiva per i ragazzi, valorizzando la loro creatività e coinvolgendoli in iniziative di promozione sociale. Di seguito:
Per informazioni sui posti a disposizione presso i Comuni di Cattolica e Poggio Torriana contattare Arci Servizio Civile Rimini scrivendo a rimini@ascmail.it o chiamando il tel. 0541 791159 dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 18.
Per informazioni sul posto disponibile presso il Comune di Riccione, contattare Giulia Gambuti, tel. 0541 428918 - ggambuti@comune.riccione.rn.it
Per informazioni in generale sul progetto contattare Volontarimini, tel 0541 709888 - volontarimini@volontarimini.it - questi gli orari di apertura uffici al pubblico:
- lunedì - dalle 9,30 alle 12,30
- martedì - dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19
- mercoledì - dalle 15 alle 19
- giovedì - dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19
- venerdì - dalle 9,30 alle 12,30
Gli altri progetti nella provincia di Rimini
Queste le schede riassuntive di tutti i progetti nella provincia di Rimini:
Di segue l’elenco per ambito di intervento:
Scuola e minori
- Minori, futuro e benessere (ente proponente: Unione di Comuni Valmarecchia)
- Per una scuola ancora più inclusiva (ente proponente: Istituto Comprensivo Valle del Conca Morciano)
- A scuola nel villaggio (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- Abbiamo tempo per te (ente proponente: Vides)
- In oratorio #perlavitadeglialtri (ente proponente: Salesiani per il sociale Aps)
Promozione culturale
- Giovani in comunicazione – seconda edizione (ente proponente: Associazione Volontarimini)
- Università: studiare, vivere, lavorare (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- Muoviamoci tutti (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- L’arte della convivenza (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- Progettazioni artistiche nel presente e nel futuro (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- L’arte della comunità: la cittadinanza attiva attraverso il teatro (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- Abbi cura di te (ente: Assiprov Centro Servizi Promozione Sviluppo Volontariato)
Assistenza anziani
- Un anziano per amico (ente proponente: Asp Valloni Marecchia)
- A mano a mano – Rimini (ente proponente: Caritas Italiana)
- Quartet (ente proponente: Arci Servizio Civile – sede di Cesena)
- Generazioni in dialogo (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- Biblioteche e musei
- Biblioteche: accesso e democrazia (ente proponente: Comune di Rimini)
- Conoscenza e cultura 2.0 (ente proponente: Arci Servizio Civile)
Disagio adulto
- 2019 Sulla via del perdono (ente proponente: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII)
- Oltre la strada c’è la vita (ente proponente: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII)
- Un anno da sballo (ente proponente: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII)
- In-dipendenza (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- Cittadinanza solidale (ente: Cna Impresasensibile Onlus)
Assistenza disabili
- 2019 In rete con il futuro (ente proponente: Associazione Comunità PapaGiovanni XXIII)
- Diversabilità (ente proponente: Arci Servizio Civile)
- Quasi amici (ente proponente: Arci Servizio Civile – sede di Cesena)
- Oltre i limiti – seconda edizione (ente proponente: Cooperativa Sociale Il Millepiedi)
- Nettuno – Romagna 2019 (ente proponente: Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)
- La persona con Sm: dal contatto alla relazione – territorio dell’Emilia Romagna (ente proponente: Aism Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
Come orientarsi
Per orientarsi nella scelta è possibile:
- contattare l'ente che presenta il progetti di interesse e visitarne il sito
- consultare la scheda riassuntiva dei progetti a bando
- rivolgersi allo sportello informativo del Copresc di Rimini
- partecipare agli incontri territoriali di presentazione del bando (di seguito il calendario)
Il Copresc di Rimini e gli enti proponenti i progetti hanno attivato dei punti informativi distribuiti sul territorio, per supportare i ragazzi sia nella scelta dei progetti, sia nella procedura di acquisizione dello Spid. I punti saranno attivi per tutta la durata del bando:
- Copresc Rimini: Casa dell’Intercultura, via Toni 12 - lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 18 e giovedì dalle 10 alle 13
- Comune di Rimini: Ufficio Relazioni con il Pubblico, piazza Cavour 27 - lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13
- Comune di Santarcangelo: Biblioteca Baldini, via Pascoli 3 - mercoledì, venerdì e sabato dalle 8,30 alle 13 Unione di Comuni Valmarecchia – Novafeltria: Unione di Comuni della Valmarecchia, piazza Bramante 10 -lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12,30
- Comune di Bellaria: centro giovani Kas8, via Ravenna 75 - mercoledì dalle 16 alle 19
Ecco poi alcune indicazioni su come ottenere le credenziali Spid.
Come presentare domanda
La domanda di partecipazione al servizio civile può essere presentata esclusivamente online, sulla piattaforma Servizio civile universale - Domanda On Line, accessibile solo attraverso credenziali Spid (Sistema Pubblico d'Identità Digitale) con livello 2 di sicurezza.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Universale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione dalla selezione. Le domande di partecipazione devono essere presentate prorogata la scadenza a giovedì 17 ottobre 2019 sempre alle 14.
Per informazioni sul Servizio Civile Universale
Sportello Copresc, presso la Casa dell’Intercultura, in Via Toni n.12, è aperto nei seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 18, giovedì dalle ore 10 alle ore 13 - tel. 327 2625138 (Chiara), civile@provincia.rimini.it
Si segnalano inoltre i seguenti incontri informativi per conoscere i progetti a bando nella provincia e dove si realizzano, quali attività prevedono e come si presenta la domanda:
- 24 settembre 2019 h.17:00 presso la Biblioteca A. Baldini di Santarcangelo (viale Pascoli n.3 )
- 25 settembre 2019 h.17:00 presso la Cineteca Comunale di Rimini (via Gambalunga n.27)
- 27 settembre 2019 h.17:00 presso la Biblioteca Comunale e Centro Culturale di Cattolica (piazza della Repubblica, 31)
Saranno presenti i referenti degli Enti e i volontari che stanno svolgendo il Servizio Civile, per raccontare la loro esperienza.