Menu

Cantiere poetico

Giovedì 6 agosto 2020 - Spettacoli e Cineforum - Data evento: dal 5 al 12 settembre 2020

Cantiere poetico

Nella città di Santarcangelo, dal al 12 settembre 2020 si svolgerà la sesta edizione di verso le poesie testimonianze poetiche: luoghi e persone, memorie e ossessioni.

Un progetto a cura di Fabio Biondi, promosso e sostenuto dal Comune di Santarcangelo di Romagna e Fo.cu.s. - Fondazione Culture Santarcangelo, Ibc - Istituto dei beni artistici culturali e naturali, Regione Emilia-Romagna e Associazione culturale l’arboreto. 

 L’evento è organizzato con la collaborazione di Santarcangelo Festival, Pro Loco, Città Viva, Dogville, Gruppo Maggioli e Vallecchi Firenze.

Con le gentile cooperazione dei partner solidali quali Coop Alleanza 3.0, Accendi Luce & Gas Coop, Navacchi Infissi e Cesari La Nuova Vetreria e i media partner come il Corriere Romagna, Icaro TV e Radio Icaro.

Per iscirversi 

Informazioni ed iscrizioni visitare il sito dell’evento cantiere poetico oppure scrivere alla mail santarcangelo@cantierepoetico.org.

Durante le giornate dell’evento sarà possibile partecipare ad alcuni laboratori:

Poesie che si affacciano sulle canzoni 

Venerdì 11 settembre 2020 dalle 15,30 alle 18,30, Piazzetta nicoletti

Laboratorio di scrittura per la canzone

a cura di Cristiano Godano

 Un incontro ravvicinato, intensivo e sfuggevole per entrare nel mondo poetico e creativo di uno dei cantautori più longevi e significativi della scena musicale italiana. Il filo conduttore del laboratorio sarà l’esperienza dell’artista e il suo profondo rapporto con la poesia: le connessioni fra testi poetici e testi per le canzoni; il fare poetico che da Valery, Montale e Ungaretti, per citarne solo alcuni, si deposita per incanto nei brani scritti per i Marlene Kuntz, e più in generale nelle canzoni d’autore.

Poeticando

Martedì 8 settembre 2020 dalle 15 alle 17, Piazzetta Nicoletti

Laboratorio sulla poesia e sulla sua invenzione

per bambini dai 7 ai 10 anni

a cura di Cristiano Sormani Valli

I bambini sono poeti. Poeti veri, perché sanno riconoscere i particolari del mondo. Perché lo sanno raccontare con parole nuove. I bambini sono vicini alla terra. Sono parte del cielo. I bambini hanno occhi per osservare. Hanno mani per toccare. Sanno annusare il profumo dell'universo. Sono il presente, un passo nel passato e uno nel futuro.