Lunedì 30 novembre 2020 - Eventi a Rimini - Data evento: Natale 2020
Nonostante le limitazioni dovute alla pandemia in corso, Ail Rimini Odv si è organizzata per non far mancare nelle case la Stella di Natale Ail, da ben 32 anni icona della solidarietà, che ha contribuito negli anni a finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti ematologici.
Le leucemie, i linfomi e il mieloma non si fermano di fronte al Coronavirus e oggi più che mai i pazienti hanno bisogno di terapie, assistenza nei centri specializzati e a casa, conforto e supporto psicologico. I pazienti immuno-compromessi sono due volte più fragili rispetto al resto della popolazione di fronte al Covid, per questo Ail lavora ogni giorno per potenziare i servizi offerti ai malati e far in modo che non si trovino mai soli nella loro battaglia.
Quest'anno la “Buonastella AIL” raddoppia: oltre alla tradizionale Stella di Natale si possono ordinare anche i Sogni di cioccolato AIL, una creazione di cioccolato da 350 grammi con nocciole IGP del Piemonte e altri gadget AIL:
I fondi raccolti in provincia saranno impiegati da AIL Rimini ODV per:
“I considerevoli progressi registrati negli ultimi anni nella cura dei tumori del sangue costituiscono per AIL un motivo di soddisfazione e uno stimolo alla crescita costante. Quanto abbiamo fatto ci proietta nel futuro con consapevolezza ed orgoglio ma per continuare a crescere dobbiamo investire sempre di più nella realizzazione del sogno più importante di tutti i pazienti: un futuro libero dalla malattia” - Sergio Amadori – Presidente Nazionale AIL.
Per informazioni: Ail Rimini Odv, presso Ospedale Infermi - 0541 705058 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 15,30) - gestione@riminiail.it
Per ricevere la Buonastella AIL a casa tua contatta la Sezione Ail Rimini: tel. 0541 705058 - 392 7746878 - www.riminiail.it, oppure chiama direttamente: Fernando: tel. 388 75122146 - gfernandopellegrino@gmail.com - Gabriella: tel. 333 4449324 - gbanurba@gmail.com
Infine, è nato lo Sportello sociale AIL, il nuovo servizio di informazione e consulenza istituito da AIL allo scopo di offrire supporto sui temi dei diritti civili e sociali ai pazienti di malattie ematologiche e ai loro familiari.
Gli esperti dello “Sportello Sociale” risponderanno alle richieste relative alle normative che regolano:
TEMI: odv, sanità, volontariato e solidarietà