Martedì 22 dicembre 2020 - Altre news
Al via Il 7 gennaio 2021 la quarta indagine campionaria biennale “Erogazione dei servizi sociali degli enti non profit” dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), che coinvolgerà un campione di 7 mila organizzazioni del Terzo settore.
Saranno 80 le domande campionate, dalle caratteristiche organizzative alle risorse impiegate alle relazioni attivate sul territorio, con una sezione specifica sugli effetti legati all’emergenza Coronavirus.
L’obiettivo è di rilevare l’offerta di servizi sociali erogati sul territorio nazionale dagli enti non profit - terzo settore, quali:
Scopo della rilevazione è quello di fornire informazioni dettagliate sull’offerta di servizi sociali dei provider del Terzo Settore, utili da una parte a favorire le policy di inclusione sociale e di sostegno al reddito e dall’altra il processo, ancora in itinere, di attuazione nazionale e territoriale della riforma del Terzo settore e dell’impresa sociale.
Gli ambiti della rilevazione riguarderanno:
Anche in relazione all’attuazione della riforma del Terzo settore, lo studio si propone di offrire informazioni e conoscenze sul non profit/terzo settore in termini di:
Novità di questa edizione anche una sezione specifica dedicata ai problemi organizzativi, economici e di operatività affrontati dagli enti del terzo settore a seguito dell’emergenza Coronavirus.
Secondo Inapp infatti gli enti non profit “sono fortemente interessati dall’allarme sanitario e sociali e sono stati oggetto di provvedimenti di varia natura (chiusura dei centri diurni, limitazioni al ricorso dei volontari ecc.) che hanno differenziato la capacità operativa a seconda della natura del servizio sociale fornito e, anche, del contesto territoriale di riferimento”.
Gli enti che parteciperanno alla rilevazione sono stati estratti dal registro delle istituzioni non profit censite dall’Istat e riceveranno nelle prossime settimane un’email con l’invito a partecipare compilando un questionario online di circa 80 domande.
A tal fine, sarà utilizzato il software open-source Lime-survey che consente ai rispondenti di interrompere la compilazione del questionario e riprenderla successivamente con salvataggio dei dati.
Per garantire una corretta compilazione del questionario sarà disponibile un supporto online con relativa apertura di ticket di cui l’utente può avere tracciabilità.
Sul sito dell’Inapp è online una sezione dedicata alla rilevazione con la presentazione ed informazioni utili.
Per informazioni: tel. 06 854471 - INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) - www.inapp.org - a.turchini@inapp.org - a.turchettiC@inapp.org - a.grimaldi@inapp.org
Allegati: