Giovedì 25 febbraio 2021 - Bandi
Contrazione della domanda, crescenti difficoltà occupazionali, parziale o completa sospensione delle attività, costi per la riorganizzazione e l’attuazione delle norme per contenere i rischi di diffusione del Covid-19.
Sono solo alcune delle cause di fragilità economico-finanziaria in cui si è venuto a trovare il mondo del Terzo Settore, duramente colpito dall’emergenza socio-sanitaria. Una realtà che in Emilia-Romagna include oltre 8mila organizzazioni, tra quelle regolarmente registrate e quelle affiliate.
Una boccata di ossigeno per le Organizzazioni no-profit che si prendono cura delle persone più fragili, bambini, anziani e disabili, arriva dalla Regione Emilia-Romagna con l’apertura di un secondo bando bando per l'erogazione di finanziamenti ad organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni onlus impegnate nell'emergenza covid-19. che mette a disposizione altri 3 milioni di euro, dopo i 3,2 resi disponibili con il primo bando estivo, per coprire le spese sostenute dagli Enti durante il lockdown.
Le risorse, di provenienza statale, provengono dalla quota complessiva dei fondi messi a disposizione delle Regioni dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali, in base all’accordo di programma sottoscritto anche con l’Emilia-Romagna.
L’obiettivo è proprio quello di dare continuità all’attività ordinaria degli Enti, garantendo l’adeguamento e la prosecuzione di servizi messi a rischio per effetto della pandemia.
Volontarimini e Assiprov organizzano due incontri informativi online:
Per iscriversi basta compilare il Modulo di iscrizione al Webinar presentazione Bando Covid. Le iscrizioni saranno confermate qualche giorno prima via e-mail con le indicazioni e il link per il collegamento.
Per informazioni progetti@volontarimini.it
L’intera somma (3.107.276 euro) messa a disposizione dalla Regione attraverso il bando, consentirà agli Enti del Terzo settore di ricevere contributi da un minimo di 2.500 euro a un massimo di 10.000 euro, nel caso di spese più consistenti.
In particolare, alle associazioni e agli Enti del Terzo settore saranno riconosciute:
Al bando possono accedere:
I requisiti di iscrizione di almeno sei mesi e del numero minimo dei soci devono essere accertati alla data di approvazione del bando del 15 febbraio 2021.
Le richieste di contributo dovranno essere presentate per via telematica, sottoscritte dal legale rappresentante e corredate della relativa documentazione, dalle ore 10 dell’ 1 marzo alle ore 13 del 31 marzo 2021, utilizzando il servizio on-line disponibile entro l’apertura del bando alla pagina del sito web Ersociale compilando la modulistica e corredandola degli allegati previsti.
Per l’accesso alla piattaforma on-line, è necessario dotarsi di un’identità digitale di persona fisica Spid o Federa, con livello di affidabilità alto.