Lunedì 28 febbraio 2022 - Altre news
Le indicazioni dalla prefettura di Rimini e dai Comuni della provincia per accoglienza profughi ucraini e raccolta materiali. La pagina è in continuo aggiornamento.
Attivo un tavolo di coordinamento delle organizzazioni del Terzo settore e del volontariato a supporto della comunità ucraina. Per informazioni, disponibilità a dare il proprio contributo o richieste di supporto è attivo il numero verde: 800 106 300 (dal lunedì al venerdì 9/13) - protezionecivile@comune.rimini.it
L'accoglienza finanziata da risorse pubbliche potrà essere assolta attraverso:
Chi ospita deve inviare (tramite raccomandata o pec) una dichiarazione di ospitalità alla Questura (Questura di Rimini –Ufficio Immigrazione- P.le Bornaccini1, 47923 Rimini oppure pec: immig.quest.rn@pecps.poliziadistato.it)
Si invita i cittadini a far riferimento, soprattutto in questa fase in cui lo spontaneismo delle raccolte potrebbe nascondere anche fini di profitto e non umanitari, ad associazioni riconosciute su un piano internazionale e/o nazionale come ad esempio Croce Rossa Italiana e Caritas che, peraltro, hanno sedi riconosciute anche in Ucraina.
Qui alcune indicazioni per richiedere l'accoglienza nei comuni della provincia di Rimini
È necessario disporre quotidianamente di un tracciamento anagrafico delle persone ospitate, invitando i Comuni - anche attraverso la collaborazione della stessa comunità ucraina fortemente rappresentata su questo territorio provinciale con oltre 5.000 unità -, a riferire gli estremi delle persone accolte alla mail: immigrazione.pref_rimini@interno.it
Ecco alcune indicazioni:
Per quanto riguarda invece i cittadini ucraini già in provincia, essi potranno far riferimento a don Viktor Dvykalyuk dell'Esarcato Apostolico competente per Rimini, Ravenna e San Marino che risponde al recapito di telefonia mobile 3804333279 oppure alla mail viktor_uk@yahoo.com
Per i servizi territoriali fare riferimento al Comune in cui si risiede
Contatti utili per comunicare con la Prefettura di Rimini
immigrazione.pref_rimini@interno.it - 0541 436111
Nel sito del Comune di Rimini aperta una sezione ad hoc sull'emergenza Ucraina. Ecco alcune indicazioni
Scuola
Attivato un servizio per le richieste di iscrizione nelle scuole (dai nidi alle scuole medie) nel comune di Rimini: cel. 339 7729113 - accoglienza.bambini@comune.rimini.it (referente Alessia Riccardi)
Sportelli migranti:
Attivato dal Comune di Riccione uno sportello informativo per i profughi ucraini presenti nel territorio. Lo sportello, operativo in viale Lazio (vicino la Biblioteca - il locale è lo stesso che il Comune ha messo a disposizione per l'Unicef) osserva i seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 12; martedì e giovedì dalle 16 alle 18.
Presenti due mediatori culturali che forniranno informazioni sul percorso che ogni cittadino ucraino dovrà fare per soggiornare regolarmente sul territorio italiano. Verranno fornite anche informazioni anche riguardo ad assistenza sanitaria, inserimento dei minori nelle scuole, sostegno alimentare da parte delle Caritas e del vestiario da parte del CAV (Centro Aiuto alla Vita).
Il numero di riferimento dello sportello è tel. 331 6670095.
L’Unione di Comuni Valmarecchia ha predisposto un vademecum informativo, di orientamento, assistenza sanitaria e pronta accoglienza, disponibile anche in lingua ucraina.
Accoglienza
Oltre ai riferimenti dei servizi sociali dei singoli Comuni dell’Unione, sono istituiti un indirizzo mail e un numero telefonico dedicati all’emergenza ucraina: emergenzaucraina@vallemarecchia.it, tel. 0541/356237 per fornire informazioni e orientamento e per dare risposta ai bisogni di prima necessità e, se necessario, provvedere all’accoglienza presso strutture individuate dal Comune.
Per chi fosse disponibile ad accogliere una o più persone o rendersi disponibile ad effettuare servizi di trasporto volontario di cittadini ucraini dal comune di domicilio/residenza da e per l’ufficio immigrazione di Rimini può dare la propria disponibilità compilando il form disponibile online - Per compilare il form online
Scuola
A breve, inizieranno i primissimi inserimenti scolastici di bambini ucraini sulla base di quanto previsto dalla Circolare del Ministero dell’Istruzione. Oltre a favorire il raccordo fra le comunità ucraine, verrà prestata attenzione affinché non venga dispersa la rete di relazioni che uniscono fra loro i profughi, mentre verrà attivato sia il supporto psicologico che linguistico (Centro per le famiglie dell’Unione tel. 0541 624246).
Sportello migranti
Questi i contatti dello Sportello immigrati Unione dei Comuni: sportelloimmigrati@vallemarecchia.it - martedì 9.30-12.30; venerdì 8.15-12.15; 14.30-18.30 - tel. 392 6375609