Menu

Avviso di co-programmazione

Martedì 31 maggio 2022 - Bandi

Avviso di co-programmazione

Descrizione

Con determinazione dirigenziale n. 1214 del 24/05/2022 il Comune di Rimini, Ente Capofila del Distretto socio sanitario di Rimini, ha avviato il procedimento di co-programmazione al fine di definire gli interventi e i servizi prioritari che andranno a definire gli obiettivi della progettazione annuale 2022. Schema di accordo di programma ed i relativi allegati, comprensivi del Piano di zona per la salute e il benessere sociale 2018-2020.

Programma di incontri

Il procedimento di co-programmazione ha per oggetto gli interventi e i servizi afferenti alle seguenti aree di attività̀: anziani; disabili e svantaggio; minori e responsabilità̀ familiari; povertà̀; immigrazione; lavoro e svantaggio; disagio abitativo.

Il procedimento si articolerà in tre sessioni di lavoro per ciascun tavolo tematico finalizzate alle attività di seguito rappresentate.

  • I incontro: descrizione del contesto e delle attività esistenti attraverso l’analisi dei dati; ricognizione delle fonti di finanziamento; primo esame delle criticità rilevate nella gestione dei servizi e degli interventi;
  • II incontro: approfondimento delle criticità;
  • III incontro: presentazione di proposte di programmazione;
  • IV incontro: sessione plenaria in cui si concluderanno le attività con la definizione di un documento di sintesi in cui verranno individuate le priorità di intervento che costituiranno gli obiettivi della progettazione annuale 2022.

Il procedimento di co–programmazione avrà una durata di 45 giorni.

Potranno partecipare al procedimento tutti gli Enti del Terzo Settore, così definiti ai sensi dalla normativa vigente (D. LGS. 117/2017), e dalle disposizioni transitorie e derogatorie.

Le sessioni si svolgeranno da remoto, al link: https://www.comune.rimini.it/documenti/bandi/altri-bandi-e-avvisi/avviso-pubblico-di-avvio-del-procedimento-di-co-programmazione

Si riportano di seguito le date degli incontri divise per tavoli tematici.

Area Anziani (referente Tamara Galimberti)

  • I incontro: 9 giugno 2022 dalle 14 alle 16
  • II incontro: 16 giugno 2022 dalle 16 alle 18
  • III incontro: 30 giugno 2022 dalle 14 alle 16

Area disabili e svantaggio (referente Tamara Galimberti)

  • I incontro: 7 giugno 2022 dalle 14 alle 16
  • II incontro: 16 giugno 2022 dalle 14 alle 16
  • III incontro: 30 giugno 2022 dalle 16 alle 18

Area minori e responsabilità̀ familiari (referente Beatrice Boschetti)

  • I incontro: 8 giugno 2022 dalle 14,30 alle 16,30
  • II incontro: 14 giugno 2022 dalle 16 alle 18
  • III incontro: 28 giugno dalle 15 alle 17

Area povertà̀ (referente Francesca Barbieri)

  • I incontro: 9 giugno 2022 dalle 16 alle 18
  • II incontro: 16 giugno 2022 dalle 14 alle 16
  • III incontro: 27 giugno 2022 dalle 15 alle 17

Area immigrazione (referente Patrizia Fiori)

  • I incontro: 10 giugno 2022 dalle 11 alle 13
  • II incontro: 17 giugno 2022 dalle 11 alle 13
  • III incontro: 29 giugno 2022 dalle 14 alle 16

Area lavoro e svantaggio (referente Francesca Marmo)

  • I incontro: 9 giugno 2022 dalle 15 alle 17
  • II incontro: 16 giugno 2022 dalle 15 alle 17
  • III incontro: 28 giugno 2022 dalle 15 alle 17

Area disagio abitativo (referente Francesca Marmo)

  • I incontro: 10 giugno 2022 dalle 10 alle 12
  • II incontro: 17 giugno 2022 dalle 10 alle 12
  • III incontro: 29 giugno 2022 dalle 10 alle 12

Il procedimento si concluderà con una sessione plenaria che si terrà in data 14 luglio alle 15 nel corso della quale verrà illustrato il documento di sintesi contenente le priorità di interventi e servizi innovativi che costituiranno gli obiettivi della progettazione annuale 2022.

Seguirà pubblicazione di una nota contenente l’indicazione della piattaforma per la video conferenza e i link di accesso alle singole riunioni.

Il Responsabile del procedimento Dott. Fabio Mazzotti

Documenti utili

Avviso avvio procedimento di co-programmazione 2022

Determinazione dirigenziale n.1214 del 24/05/2022

Co-programmazione 2022 (elenco dei LINK)