
Nell'ambito del percorso di ascolto finalizzato alla stesura del nuovo Piano Sociale e Sanitario Regionale, la Regione Emilia Romagna organizza il secondo incontro denominato: "Promuovere innovazione nella salute mentale" che si terrà martedì 10 maggio 2022 dalle 9,30 alle 17 in modalità on-line su piattaforma Zoom.
Questo il Programma:
Prima sessione
Coordina i lavori Francesco D’Angella, Studio Aps;
- Ore 9,30 - 10: Apertura dei lavori e saluti istituzionali: Raffaele Donini, assessore alle politiche per la salute, Regione Emilia-Romagna;
- Ore 10 - 11: Le sfide della salute mentale, a cura di Peppe Dell’Acqua, psichiatra, promotore del Forum Salute Mentale;
- Ore 11 - 11,15: Pausa
Seconda sessione
- Ore 11,15 - 15: Dialoghi in gruppi a partire da esperienze, a cura di facilitatori/trici dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna e del sistema dei Servizi sanitari e sociali regionali.
Questi i sei dialoghi in programma:
- Primo dialogo: Storie in cammino verso l’autonomia, a cura di Claudio Vavassori, Consorzio Cascina Clarabella, Iseo;
- Secondo dialogo: Welfare di comunità: Recovery.Net, Brescia, a cura di Ilaria Liscidini, Laboratorio, Brescia e Fabio Lucchi, Direttore UO Psichiatria Sud DSM, Ausl di Bologna;
- Terzo dialogo: Giovani ai primi esordi, a cura di Gianluigi Di Cesare, Responsabile UOS Salute Mentale Territoriale settore ovest, UOC prevenzione e interventi precoci, Asl Roma 1;
- Quarto dialogo: Esperienze territoriali di psichiatria di comunità, a cura di Chiara Marinelli, Cooperativa Progetto Muret e Associazione Arcobaleno, Torino;
- Quito dialogo: Il Budget di salute, a cura di P Pellegrini Direttore DSM-DP, Ausl di Parma e coordinatore del progetto nazionale Budget di salute;
- Sersto dialogo: Coinvolgimento dell’utenza: l’esperienza dell’open dialogue/dialogo aperto, a cura di Giuseppe Tibaldi, Direttore Salute Mentale Area Nord DSM DP, Ausl di Modena e Giuseppa Caloro, Direttrice Salute Mentale Area Sud DSM DP, Ausl di Modena.
Per iscriversi a un dialogo è sufficiente cliccare sul titolo corrispondente e compilare il modulo online entro domenica 8 maggio 2022.
Plenaria
- Ore 15 - 17: Tavola rotonda verso una mappa degli elementi salienti emersi dai dialoghi
Coordina:
- Fabrizia Paltrinieri, Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Regione Emilia-Romagna e Area Innovazione Sociale dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale;
Portatori/trici di esperienze:
- Giuseppa Caloro, Gianluigi Di Cesare, Ilaria Liscidini, Fabio Lucchi, Chiara Marinelli, Pietro Pellegrini, Giuseppe Tibaldi, Claudio Vavassori;
Facilitatori e facilitatrici dei dialoghi:
- Alessio Saponaro, Area salute mentale e dipendenze patologiche - Settore Assistenza territoriale, Regione Emilia-Romagna;
- Marisa Anconelli, Iress.
Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi qui.
In seguito all’iscrizione verrà inviata una e-mail con richiesta di conferma. Il link per partecipare all’incontro in streaming sarà inviato in prossimità dell’evento.
L’incontro si svolge in collaborazione con Studio Aps.
Per informazioni:
Direzione generale Cura della persona, salute e welfare
Viale Aldo Moro, 21 Bologna
Tel. 051 527-7206 - 7504 - email: dgsan@regione.emilia-romagna.it
Responsabile: Baldino Luca - luca.baldino@regione.emilia-romagna.it