Menu

Contributi cittadinanza europea

Giovedì 30 giugno 2022 - Bandi

Contributi cittadinanza europea

La Regione Emilia-Romagna si è dotata per il triennio 2022-2024 del Programma regionale degli interventi di promozione e sostegno della cittadinanza europea, approvato con deliberazione dell’Assemblea legislativa n°85 del 14 giugno 2022, come previsto dalla legge regionale n.16 del 2008 “Norme sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell'Unione Europea".

Con questo nuovo Programma la Giunta si propone non solo di sviluppare ulteriormente l’esperienza già maturata con il Programma della cittadinanza europea 2019-2021, ma anche di sistematizzare le diverse iniziative promosse da Giunta e Assemblea legislativa sul tema della cittadinanza e, attraverso la focalizzazione degli interventi su obiettivi e target specifici, di massimizzare l’impatto delle misure sul sistema regionale.

Gli obiettivi principali del Programma

  • Europa dell’innovazione, sensibilizzare alle sfide della transizione verde e digitale
  • Europa dei diritti, educare alla diversità sociale e culturale, alla parità di genere e alla coesione sociale, alla promozione della cultura di pace e della non violenza
  • Europa delle cittadine e dei cittadini, promuovere la partecipazione della cittadinanza regionale alla vita democratica dell'Europa ed alle opportunità offerte da programmi e progetti europei
  • Europa e sviluppo territoriale, favorire il rafforzamento e lo sviluppo di competenze di programmazione, di co-progettazione e gestionali del sistema delle autonomie territoriali per cogliere le opportunità offerte da programmi e finanziamenti europei

Tipologie di iniziative finanziate:

  • Tipologia A: Iniziative rivolte alla comunità regionale
  • Tipologia B: Iniziative di rafforzamento istituzionale per favorire la partecipazione degli enti territoriali alle opportunità offerte dai programmi e dai finanziamenti europei

Tutte le iniziative che verranno realizzate nell’ambito del Programma regionale in oggetto dovranno svolgersi nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Soggetti ammissibili

Enti locali, associazioni e fondazioni, altri soggetti senza scopo di lucro, anche a livello europeo e internazionale con sede in Emilia-Romagna

Come presentare la domanda

Le proposte dovranno essere inviate esclusivamente online entro le ore 16.00 di giovedì 21 luglio 2022 tramite l’applicativo Elixforms

Per l’accesso al servizio online è necessario che la persona che compila e invia la domanda telematicamente sia dotata di un’identità digitale di persona fisica SPID con credenziali di livello L2, CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).

Le informazioni su come procurarsi un'identità digitale sono reperibili sul sito: Spid – Sistema Pubblico di Identità Digitale

A chi rivolgersi

Settore Coordinamento politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione, valutazione 
Responsabile: Caterina Brancaleoni
programmiarea@regione.emilia-romagna.it
tel. 051 527 8901


Per informazioni
Elena Zammarchi
PaceCittadinanza@regione.emilia-romagna.it
tel. 051 527 3200-8758-9658

Allegati