Martedì 7 giugno 2022 - Conferenze ed incontri - Data evento: giovedì 16 giugno 2022
Nell'ambito del percorso di ascolto finalizzato alla stesura del nuovo Piano Sociale e Sanitario Regionale, la Regione Emilia Romagna organizza il settimo incontro denominato: "Il progetto di vita per le persone con disabilità" che si terrà giovedì 16 giugno 2022 dalle ore 9,15 alle 17 online e in presenza a Forlì presso il salone comunale, piazza Aurelio Saffi n. 8.
Iscriviti alle plenarie (ore 9.15-11.30 e 15.00-17.00): in presenza o on-line
Garantito il servizio di interpretariato lingua dei segni italiana per le sessioni plenarie e il dialogo 3
Coordina i lavori Francesco D’Angella Studio APS
9.15-10.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Elly Schlein Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
Gian Luca Zattini Sindaco di Forlì
10.00-11.00 Relazioni introduttive
10.00-10.30 Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato nella Legge 227/2021
Carlo Giacobini Giornalista
10.30-11.00 Inventare nuove parole per prendersi cura
Antonia Chiara Scardicchio Università degli Studi di Bari
11.00-11.30 Pausa e suddivisione in gruppi di lavoro
11.30-15.00 (con un’ora di pausa pranzo)
Dialoghi in gruppi a partire da esperienze a cura di facilitatori/trici dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale, della Regione Emilia-Romagna, del sistema dei Servizi sanitari e sociali regionali e di IRESS
1. Progetti e fasi di transizione nei percorsi di vita on-line
Guido Bodda Cooperativa Il sogno di una cosa, Torino
Discussant Rita Di Sarro Direttore Programma integrato disabilità e salute, DSM-DP, Ausl Bologna e Adriana Belotti Giornalista
2. Il progetto Reggio Emilia Città senza barriere (RECSB) in presenza
Veronica Ceinar Coordinatrice Area servizi alla persona FCR – Staff progettazione RECSB
3. Il lavoro di comunità con Associazioni, Famiglie e persone con disabilità → in presenza o on-line
Interventi di FISH Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e FAND Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità
È previsto interpretariato in lingua dei segni italiana
4. Residenze e nuove soluzioni abitative per il Dopo di Noi e la Vita Indipendente on-line
Giovanni Vergani Cooperativa Novo Millennio, Coordinatore della Rete TikiTaka equiliberi di essere, Monza Discussant Innocenza Grillone Fondazione Durante e Dopo di Noi, Reggio Emilia
e Pietro Stefanini Fondazione Trustee, Parma
5. Prendersi cura di chi cura: i Caregiver adulti e minori on-line
Anna Ballarini Ausl Parma, Distretto di Fidenza
Dolores Ferrario Presidente Gruppo Sostegno Alzheimer, Fidenza
Caterina Orlando Responsabile Area Infanzia, Adolescenza e Immigrazione Ufficio di Piano, Distretto Pianura Est
6. Centri diurni e laboratori protetti, prospettive di sviluppo e innovazione in presenza
Alessandra Buzzanca Cooperativa Cascina Biblioteca di Milano
7. Il diritto alla sessualità on-line
Max Ulivieri Attivista per le persone con disabilità
Giada Morandi e Alessia Gramai Servizio disabilità e sessualità, Comune di Torino, Progetto Passepartout
Tavola rotonda verso una mappa degli elementi salienti emersi dai dialoghi
partecipano Anna Ballarini, Adriana Belotti, Guido Bodda, Alessandra Buzzanca, Veronica Ceinar, Rita Di Sarro, Dolores Ferrario, Alessia Gramai, Innocenza Grillone, Giada Morandi, Caterina Orlando, Pietro Stefanini, Max Ulivieri, Giovanni Vergani, Portatori/trici di esperienze
Luigi Mazza Area Integrazione sociosanitaria dell’area della non autosufficienza - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Regione Emilia-Romagna
Facilitatori e facilitatrici dei dialoghi
Coordina Francesco D’Angella Studio APS