Menu

Servizio Civile Regionale 2022

Giovedì 23 giugno 2022 - Bandi

Servizio Civile Regionale 2022

Pubblicato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile regionale
Sono stati pubblicati 3 avvisi provinciali per la selezione di:

  • 50 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio Civile Regionale da realizzarsi nella provincia di Forlì-Cesena;
  • 25 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio Civile Regionale da realizzarsi nella provincia di Ravenna;
  • 12 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio Civile Regionale da realizzarsi nella provincia di Rimini (ulteriori dettagli nel sito di Copresc Rimini).

Tre gli avvisi per le province di Forlì-Cesena e Ravenna per progetti a titolarità VolontaRomagna Odv:

  1. Officine di cultura
  2. Stand up Romagna
  3. SuperABILE

Come presentare la domanda

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione all’Ente titolare del co-progetto prescelto e inviarla direttamente, alla posta elettronica o all’indirizzo riportati nel testo del bando.

La domanda dovrà essere ricevuta dall’ente titolare, a pena d’esclusione, entro e non oltre le ore 23,59 del 13/07/2022.

Per i 3 co-progetti a titolarità VolontaRomagna ODV, la domanda può essere inviata:

I due file per presentare la domanda (uno per la provincia di Forlì-Cesena ed uno per la provincia di Ravenna) sono pubblicati alla fine della pagina.

Chi può presnetare la domanda

Possono partecipare alla selezione i giovani cittadini italiani oppure provenienti da altri Paesi dell’Unione europea oppure cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti, da mantenere fino al termine del SCR (ad eccezione dell’età):

  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere residenti o domiciliati in Italia;
  • per i giovani provenienti da altri Paesi essere in regola con la vigente normativa per il soggiorno dei comunitari e degli stranieri in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno per motivi turistici o per motivi di lavoro stagionale o inferiore ai 12 mesi con eccezione dei permessi per richiesta d’asilo.
  • Possono presentare domanda di Servizio civile, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al precedente capoverso:
  • le persone che abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;
  • le persone che abbiano interrotto il Servizio civile a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;
  • le giovani ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i nove mesi di servizio civile, al netto del periodo di astensione;
  • le persone che abbiano interrotto il Servizio civile per motivazioni straordinarie, di carattere familiari o personali – all’infuori di quelle lavorative – non dipendenti dalla propria volontà, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi.

La domanda di partecipazione non può essere presentata:

  • all’ente (e sue sedi) con il quale la/il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2022) o nell’anno precedente (2021). Si precisa che l’esperienza di volontariato o del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) con un ente consente la presentazione della domanda di partecipazione al SCR nello stesso ente;
  • all’ente (e sue sedi) presso il quale la/il giovane sia domiciliata/o oppure residente da oltre 1 anno (fatto salvo il richiedente asilo o titolare di protezione internazionale o temporanea);
  • da chi abbia svolto, o che alla data di pubblicazione del presente avviso stia svolgendo, servizio civile nazionale/universale, ai sensi della legge 64/2001 o del D. Lgs.40/2017, oppure servizio civile regionale (SCR), ai sensi della legge regionale 20/2003 o di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi abbia interrotto una delle predette esperienze di servizio civile prima della scadenza prevista con eccezione dei casi di cui al precedente capoverso. L’inizio del servizio civile universale/regionale/delle Province autonome, oppure l’inizio di un lavoro presso ente del co-progetto nel quale si sta svolgendo servizio civile regionale, sarà motivo d’esclusione dal servizio civile regionale dell’Emilia-Romagna in corso di realizzazione;
  • dai giovani che appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia.

I tre co-progetti di Volontaromagna Odv

Officine di cultura
Settore: patrimonio artistico e culturale
Area di intervento: cura e conservazione biblioteche
Posti: 20, di cui 12 in provincia di Forlì-Cesena e 8 in provincia di Ravenna. I posti sono senza vitto e alloggio
Posti riservati: 1 posto nel Comune di Savignano sul Rubicone sarà a favore di un/una giovane residente o domiciliato/a nelle aree montane o interne
Numero sedi: 7
Orario: monte ore di 1.000 ore (100 ore mensili per 10 mesi). I giovani saranno impegnati in modo continuativo per almeno 20 ore settimanali a fino a un massimo di 36 ore settimanali
Giorni di servizio civile a settimana dei giovani: 5
Numero mesi durata impegno dei giovani: 10 mesi
Data inizio co-progetto: 01/10/2022

Stand up Romagna!
Settore: educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile
e sociale e dello sport
Area di intervento: animazione culturale verso minori
Posti: 10, di cui 6 in provincia di Ravenna e 4 in provincia di Forlì-Cesena. I posti sono senza vitto e alloggio
Posti riservati: 5 (uno in ciascuna sede), riservati a giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne
Numero sedi: 5
Orario: monte ore di 1.100 ore (100 ore mensili per 11 mesi). I giovani saranno impegnati in modo continuativo per almeno 20 ore settimanali a fino a un massimo di 36 ore settimanali.
Giorni di servizio civile a settimana dei giovani: 5
Numero mesi durata impegno dei giovani: 11 mesi
Data inizio co-progetto: 01/09/2022

SuperABILE
Settore: assistenza
Area di intervento: disabili
Posti: 10, tutti in provincia di Forlì-Cesena. I posti sono senza vitto e alloggio
Posti riservati: 1 posto presso Cooperativa Amici di Gigi sarà a favore di un/una giovane con bassa scolarizzazione (possesso di titolo di studio inferiore a quello conseguito nella scuola secondaria di secondo grado)
Numero sedi: 5
Orario: monte ore di
100 ore (100 ore mensili per 11 mesi). I giovani saranno comunque impegnati in modo continuativo per almeno 20 ore settimanali fino a un massimo di 36 ore settimanali
Giorni di servizio civile a settimana dei giovani: 5
Numero mesi durata impegno dei giovani: 11 mesi
Data inizio co-progetto: 01/09/2022

Per informazioni

Alessandra Malmesi: tel. 0543 36327 – alessandra.malmesi@volontaromagna.it