Mercoledì 15 giugno 2022 - Eventi - Data evento: 23 luglio, 7 e 27 agosto, 17 e 25 settembre, 16 e 22 ottobre 2022
A contatto con la natura per combattere la violenza di genere. Questo l’obiettivo di "Gea: L’estate del rispetto ", progetto promosso nell’ambito di #femminileplurale dall’ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini insieme a diverse associazioni le cui capofila sono Fondazione Cetacea Onlus, Legambiente Valmarecchia Aps e Giardini d’Autore.
Una serie di incontri, escursioni in mare e laboratori che proseguiranno per tutta l’estate, alle quali possono partecipare famiglie, bambini e studenti.
Nell’ambito del progetto, l’associazione Wwf Rimini propone due eventi dal titolo “Un’Oasi di rispetto”:
Sono previste visite ed esperienze di durata variabile (circa 4 ore) presso l’Oasi Wwf di Cà Brigida in via del Grano 333 di Verucchio.
Si tratta di un percorso alla scoperta delle api con la narrazione di un esperto che illustrerà il loro mondo, il loro ruolo nell’equilibrio dell’ambiente, l’alveare (compiti e ruoli delle api), il lavoro dell’apicoltore e i prodotti dell’alveare. A seguire un laboratorio psicomotorio sui ruoli delle api nell’alveare, gioco di ruolo interattivo.
La giornata, grazie alla presenza di una persona esperta cercherà di:
Per concludere, un momento di dibattito per rispondere a tutte le domande ed agli approfondimenti delle persone intervenute.
Gli appuntamenti si svolgeranno dalle 14 alle 19 nelle giornate del:
Sono previsti percorsi ed incontri in natura che racchiudono un mondo di poesia presso l’Oasi Wwf di Cà Brigida in via del Grano 333 di Verucchio, in collaborazione con la Biblioteca Wwf “Bruno Marabini” e l’associazione Microcosmus nelle persone di Gianni Iasimone e Daniela Muratori, amici da tempo del Wwf.
Il programma delle visite guidate è così suddiviso:
Due percorsi ad anello della lunghezza di 2,2 km della durata di 1 ora e 30 minuti circa. Abbinata all’escursione c’è anche la visita libera alla sala museale.
Le visite guidate si svolgeranno nelle giornate del:
In caso di maltempo gli eventi saranno recuperati in date da definire.
Sono previsti gruppi con massimo 25 persone.
Per informazioni e prenotazioni: tel.: 388 8080785 - 328 2255883 - wwfrimini@libero.it