Menu

Corso antincendio rischio basso, medio, alto 2022

Area tematica:

Form. istituzionale di base

Calendario:

Durata: Il contenuto minimo del corso e la durata delle ore varia a seconda del livello di rischio basso, medio e alto

A seconda delle singole esigenze, si potrà scegliere di partecipare, secondo la tabella seguente:

  • al corso rischio BASSO, intero o come aggiornamento di attestato in scadenza
  • al corso rischio MEDIO, intero o come aggiornamento di attestato in scadenza
  • al corso rischio ALTO, solo come aggiornamento di attestato in scadenza

 

 

Sede:

La lezione teorica si svolgerà in videoconferenza. I candidati ammessi riceveranno le istruzioni per accedere all'aula virtuale via mail all’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione.

La lezione teorico-pratica sarà in presenza e si svolgerà a Cesena presso la Sala “Primavera 3” di Auser Cesena in via Mura E. Valzania 22.

Note:

La conoscenza e la corretta gestione degli aspetti inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro devono costituire una priorità anche per gli Enti del Terzo settore (Ets). Questo corso si inserisce nell’ambito di un percorso di informazione, formazione, aggiornamento e adeguamento alle previsioni di legge, che dura ormai dal 2008 quando fu emanato il D. Lgs. 81.

Gli Ets principalmente interessati sono:

  1. quelli nella cui attività sono tuttora presenti lavoratori (così come definiti all’art. 2 comma 1 lettera a) del citato D. Lgs. 81/08) i quali, a differenza dei volontari, non ricadono nelle semplificazioni previste all’art. 3 comma 12 bis dello stesso decreto, e quelle che sono in procinto o hanno intenzione di assumere tali figure operative; in linea di massima e salvo casi specifici ricadono tra le attività a BASSO RISCHIO d’incendio ed i loro addetti devono frequentare un corso da 4 ore (aggiornamento 2 ore);
  2. quelli che pur non avendo in carico lavoratori (così come definiti al punto precedente), sono soggetti agli adempimenti previsti dal D.P.R. 151/11, ovvero sono soggetti ai controlli obbligatori da parte dei Vigili del Fuoco (Certificato Prevenzione Incendi o cosiddetta SCIA Antincendio) che intervengono, a titolo di esempio, in presenza di locali di superficie superiore a 1.000 m², di centrali termiche con potenza termica superiore a 116 kW, in caso di gestione di alberghi o strutture con oltre 25 posti letto, ecc..; in linea di massima e salvo casi specifici sono considerate attività a MEDIO RISCHIO ed i loro addetti devono frequentare un corso da 8 ore (aggiornamento 5 ore);
  3. Quelli che sono chiamati a gestire manifestazioni aperte al pubblico, come previsto dalle Linee Guida allegate alla Circolare del Ministero dell'Interno del 18/07/2018; in linea di massima e salvo casi specifici sono considerate attività ad ALTO RISCHIO ed i loro addetti devono frequentare un corso da 16 ore (aggiornamento 8 ore).

Obiettivi formativi:

Fornire gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento

Contenuti:

Periodicità dell’aggiornamento: ogni 3 anni.

Il programma (ex D.M. 10/3/1998) si focalizza, dopo un breve cenno alla normativa in vigore sulla Sicurezza sul Lavoro, sulle misure di protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di pericolo.

L’incendio e la prevenzione incendi

  • principi sulla combustione e l’incendio
  • le sostanze estinguenti
  • triangolo della combustione
  • le principali cause di un incendio
  • rischi alle persone in caso di incendio
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio

  • le principali misure di protezione contro gli incendi
  • vie di esodo
  • procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
  • procedure per l’evacuazione
  • rapporti con i vigili del fuoco
  • attrezzature ed impianti di estinzione
  • sistemi di allarme
  • segnaletica di sicurezza
  • illuminazione di emergenza

Esercitazioni pratiche (solo per rischio medio)

  • presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
  • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

Docenti:

Marco Ricci, perito industriale e Andrea Alessandrini, vigile del fuoco

 

Come iscriversi

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico di ricezione.

Per iscriversi è ora necessario:

  1. registrarsi su MyCsv come persona - area riservata di VolontaRomagna ODV
  2. collegarsi all'associazione di appartenenza
  3. accedere alla pagina del corso del corso desiderato tramite i seguenti link e completare la procedura per l’invio della propria richiesta di iscrizione:

Le richieste di iscrizione saranno accolte fino al 10 maggio 2022.

Qui due guide in pdf per accompagnare il volontario a:

 Per informazioni sul corso scrivere a formazione@volontaromagna.it o telefonare agli operatori referenti della formazione:

  • Marcello Tisselli | 0547 612612
  • Loredana Urbini | 0541 709888
  • Noemi Roncuzzi | 0547 612612

 

Se iscritti ma impossibilitati a partecipare:

È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per numero posti.

 

Resta aggiornato sui prossimi corsi:

Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il longin su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinForamazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzari da VolontaRomagna.