Competenze tematiche
Durata: Il contenuto minimo del corso e la durata delle ore varia a seconda del livello di rischio aziendale: 4 ore in caso di rischio basso 8 ore in caso di rischio medio
Sabato 12 giugno Edizione Rimini
La lezione teorica della mattina si svolgerà in videoconferenza. I candidati ammessi riceveranno le istruzioni per accedere all'aula virtuale via mail all’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione.
La lezione pratica del pomeriggio si svolgerà presso Casa delle Associazioni "G. Bracconi", via Covignano 238, Rimini
Il corso è rivolto a 30 volontari di Odv o Aps delle province di Rimini e Forlì-Cesena, qualora il numero degli iscritti ecceda il numero chiuso del corso, il Csv si riserva di ammettere un numero limitato di volontari per ciascuna associazione.
Fornire gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento
Il programma (ex D.M. 10/3/1998) si focalizza, dopo un breve cenno alla normativa in vigore sulla Sicurezza sul Lavoro, sulle misure di protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di pericolo.
Periodicità dell’aggiornamento: ogni 3 anni
L’incendio e la prevenzione
principi sulla combustione e l’incendio
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
Esercitazioni pratiche (solo per rischio medio)
Marco Ricci, perito industriale e Andrea Alessandrini, vigile del fuoco
La partecipazione è gratuita e riservata a volontari e collaboratori degli Enti del Terzo settore delle province di Rimini e Forlì-Cesena. Per iscriversi compilare il modulo online.
Il numero di posti disponibili è limitato: nel caso in cui il numero di candidati fosse superiore verrà ammesso un referente per ciascuna organizzazione seguendo l’ordine cronologico di ricezione delle richieste.
I candidati ammessi riceveranno via mail (all’indirizzo da essi indicato nel modulo di iscrizione) le istruzioni per accedere all'aula virtuale.
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontarimini.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.
Clicca qui per restare aggiornato sui prossimi corsi