Competenze tematiche
Durata: 2 ore
Martedì 30 marzo 2021 - dalle 18,30 alle 20,30
Il seminario si svolgerà in videoconferenza. I candidati ammessi riceveranno le istruzioni per accedere all'aula virtuale via mail (all’indirizzo da essi indicato nel modulo di iscrizione).
Il seminario è utile anche per comprendere quali sono le opportunità per gli Ets di redigere questi documenti al di là dell'obbligatorietà
Il seminario ha l’obiettivo di consentire a un Ets di comprendere:
Durante il seminario verranno illustrati i contenuti del Codice del terzo settore inerenti la rendicontazione sociale.
Nello specifico verrà descritti gli obblighi di redigere:
Tali documenti vanno realizzati in conformità con le previsioni dei decreti ministeriali:
L’obbligo per il bilancio sociale scatta dalla rendicontazione dell’esercizio 2020, mentre per la relazione di missione dalla rendicontazione dell’esercizio 2021.
BILANCIO SOCIALE | RELAZIONE DI MISSIONE |
Per quali Ets è obbligatorio Per quelli con ricavi/entrate maggiori a un milione di eurononché per tutte le imprese sociali (comprese le cooperative sociali) | Per quali Ets è obbligatorio Per quelli con ricavi/entrate uguali o superiori a 220.000 euro (e anche per gli enti con ricavi/entrate inferiori a tale importo che decidono di non sfruttare la possibilità di realizzare il bilancio nella forma di rendiconto per cassa) |
L'obbligo dal 2021 in sede di rendicontazione delle attività svolte nel 2020 | L’obbligo scatta dal 2022 in sede di rendicontazione delle attività svolte nel 2021 |
Giovanni Stiz, presidente e fondatore di Seneca (Social Environmental Ethical Consulting and Auditing) srl. Consulente e formatore sulla rendicontazione sociale da oltre venti anni; ha accompagnato centinaia di progetti di rendicontazione sociale e partecipato a diversi gruppi di lavoro per la redazione di linee guida e modelli di bilancio sociale per gli enti non profit; è autore di diversi testi sul tema.
La partecipazione è gratuita e riservata a volontari e collaboratori degli Enti del Terzo settore delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Per iscriversi compilare il modulo online entro venerdì 26 marzo 2021.
Il numero di posti disponibili è limitato: nel caso in cui il numero di candidati fosse superiore verrà ammesso un referente per ciascuna organizzazione seguendo l’ordine cronologico di ricezione delle richieste.
I candidati ammessi riceveranno via mail (all’indirizzo da essi indicato nel modulo di iscrizione) le istruzioni per accedere all'aula virtuale.
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontarimini.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni ), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.
Clicca qui per restare aggiornato sui prossimi corsi