Menu

La sicurezza negli Enti del Terzo settore 2022

Area tematica:

Form. istituzionale di base

Calendario:

Durata: 2 ore

Martedì 14 giugno 2022 - dalle 17,30 alle 19,30

Sede:

Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza su piattaforma Zoom. Agli iscritti, qualche giorno prima, sarà inviato via e-mail il link per il collegamento da effettuare almeno 15 minuti prima dell’inizio della lezione con un computer connesso a Internet munito di audio oppure con tablet in cui sia stata precedentemente scaricata l’app Zoom. 

Note:

Data l’importanza dell’argomento è consigliata la partecipazione specie delle organizzazioni che usufruiscono o avranno intenzione di usufruire di lavoratori in un rapporto subordinato (es. dipendenti, collaboratori, lavoratori a chiamata, con voucher, ecc..), per le quali la normativa deve essere integralmente applicata, al pari delle aziende.

Il seminario è quindi rivolto in particolare a presidenti, eventuali responsabili della sicurezza già presenti o altri membri del consiglio direttivo, cioè coloro che devono prendere le decisioni in materia e che hanno soprattutto responsabilità penali in caso di inadempienze, in modo che possano ricevere tutte le informazioni e i chiarimenti.

Obiettivi formativi:

  • Descrivere le implicazioni in ambito sicurezza negli Enti del Terzo settore

Contenuti:

Gli Enti del Terzo settore - Ets sono tenuti a verificare la propria posizione in riferimento alla normativa vigente sulla sicurezza sul lavoro e ad agire per una corretta gestione della propria attività.

Dall’emanazione del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 (successivamente più volte modificato ed integrato) la materia ha acquisito in generale una maggiore rilevanza e ha coinvolto, seppur in maniera più marginale, anche gli Ets, che attualmente non sono completamente esclusi dagli adempimenti previsti. Per questo motivo è molto importante acquisire informazioni mirate per verificare la regolarità della propria posizione, al fine di mettere in atto tutto quanto necessario per rispettare le previsioni di legge. 

L’ampiezza dell’argomento può rendere difficile comprendere autonomamente e con esattezza i risvolti delle norme applicabili alla propria organizzazione. Per questo motivo durante il seminario verrà descritto l’ambito di applicazione della normativa al Terzo settore e saranno fornite tutte le informazioni necessarie per un inquadramento di base della materia. 

In particolare si parlerà di:

  • previsioni di legge in materia di sicurezza sul lavoro e risvolti pratici ed obblighi per gli Enti del Terzo settore
  • focus specifico alla presenza di lavoratori con rapporti di subordinazione e relative implicazioni, tra le quali l’obbligo di nomina della figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ed il suo successivo percorso di formazione

Docenti:

Andrea Antimi, ingegnere esperto in materia e consulente VolontaRomagna Odv

 

Come iscriversi:

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico.

Per iscriversi è necessario registrarsi su MyCsv area riservata di VolontaRomagna come persona collegarsi all'associazione di appartenenza. Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso La sicurezza negli Enti del Terzo settore, cliccando sul tasto "iscriviti", completare la propria iscrizione.

Le iscrizioni saranno accolte fino al 9 giugno 2022.

Qui due guide in pdf per accompagnare il volontario a:

  1. registrarsi come persona all'area riservata di VolontaRomagna
  2. iscriversi a un corso una volta effettuata la registrazione

 

Se iscritti ma impossibilitati a partecipare:

È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per numero posti.

 

Resta aggiornato sui prossimi corsi:

Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il longin su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinForamazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzari da VolontaRomagna.