Form. istituzionale di base
Durata: 6 ore
Martedì 14, 21 e 28 settembre 2021 - dalle 18 alle 20
Il corso si svolgerà in modalità online. I candidati ammessi riceveranno via mail (all’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione) le istruzioni per accedere all'aula virtuale, qualche giorno prima l'inizio delle lezioni.
La “relazione di missione” per gli enti del terzo settore non commerciali con ricavi/entrate uguali o superiori a 220.000 euro (e anche per gli enti con ricavi/entrate inferiori a tale importo che decidono di non sfruttare la possibilità di realizzare il bilancio nella forma di rendiconto per cassa). Si tratta di un documento “ibrido”: una parte è dedicata all’illustrazione delle poste del bilancio di esercizio (svolgendo la funzione di nota integrativa), una parte alla presentazione dell’andamento economico e finanziario dell’ente, una parte è dedicata alla rendicontazione sul perseguimento della missione.
La “Relazione di missione” in conformità con le previsioni dei decreti ministeriali:
Giovanni Stiz, presidente e fondatore di Seneca (Social Environmental Ethical Consulting and Auditing) srl. Consulente e formatore sulla rendicontazione sociale da oltre venti anni; ha accompagnato centinaia di progetti di rendicontazione sociale e partecipato a diversi gruppi di lavoro per la redazione di linee guida e modelli di bilancio sociale per gli enti non profit; è autore di diversi testi sul tema.
Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni: Volontarimini, tel. 0541 709888 - formazione@volontarimini.it
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontarimini.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni ), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.
Clicca qui per restare aggiornato sui prossimi corsi