Presso Volontarimini è attivo un servizio per supportare le associazioni nell'elaborazione di un’idea progettuale, nella ricerca di possibili partner con cui collaborare, nell'individuazione dei mezzi necessari e dei canali per realizzarla.
Volontarimini grazie a personale qualificato accompagna la singola associazione nell'ideazione di un progetto individuando anche possibili canali di finanziamento. Inoltre supporta l'associazione nella ricerca di possibili partner.
In Emilia-Romagna l'elemento caratterizzante della progettazione è la co-partecipazione dei diversi attori a tutte le fasi del percorso progettuale (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi, programmazione delle attività, individuazione delle risorse...). Un'opportunità per le singole associazioni di andare oltre al proprio ambito di intervento, in una logica collaborativa che sappia rispondere ai bisogni del contesto, in una prospettiva di lungo periodo.
Operativamente tutte le associazioni di volontariato sono invitate a partecipare a tavoli di confronto indetti periodicamente da Volontarimini e aperti anche ad altri enti del Terzo settore e istituzioni, in cui vengono presentate idee progettuali. Da questi momenti si formano dei gruppi che costituiscono la rete del progetto con cui si vanno a dettagliare le azioni.
In questa dinamica, il Consiglio direttivo di Volontarimini ha l’onere di stabilire le linee guida della progettazione e una funzione di controllo sul rispetto dei criteri stabiliti nelle azioni programmate. L'intero piano progettuale deve poi essere approvato dall'Assemblea soci di Volontarimini e sottoposto per il vaglio finale al Co.Ge., Comitato di Gestione preposto all’amministrazione del Fondo Speciale per il Volontariato istituito presso le Regioni e accantonato dalle fondazioni bancarie.
Presso Volontarimini sono presenti alcuni consulenti che possono orientare le associazioni nella progettazione europea.
Referente/i: Loredana Urbini, Maurizio Maggioni, Gianvito Padula