Menu

A scuola di memoria 2021-2022

Presentato:

2021-2022

Settore d'intervento:

Educazione alla solidarietĂ  e cittadinanza attiva

Categoria progetto:

Progetti scuola

Associazioni promotrici:

Associazione promotrice: Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus - Sezione provinciale di Rimini

Referente: Simona Cicioni, tel. 0541 780314 - info@anvcgrimini.it

Descrizione:

l valore della memoria e la promozione di una cultura della pace sono al centro delle attività dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Grazie al protocollo di intesa sottoscritto con il Miur, l’associazione è impegnata nella difesa e trasmissione della conoscenza storica e sensibilizzazione delle nuove generazioni, con attività di educazione alla pace. In particolare la Sezione Provinciale di Rimini, con il progetto didattico denominato “A scuola di memoria”, in questi anni grazie a Franco Leoni Lautizi, vittima dell’Eccidio di Monte Sole, ha svolto un’intensa attività di testimonianza sulle stragi nazifasciste.

Franco Leoni è stato un testimone speciale. All’età di sei anni, grazie al sacrificio di sua madre, riuscì a salvarsi dalla strage di Monte Sole, il più feroce eccidio di civili in Italia ad opera delle SS che, dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 massacrarono per rappresaglia 775 civili innocenti, dei quali 216 erano bambini. La cui storia personale è narrata nel film “L’uomo che verrà” (Italia 2009). Alla sua storia è dedicato anche il cd “La vita in un cammino” prodotto dall’ Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e registrato presso il SERMIG-Arsenale della Pace, che verrà consegnato gratuitamente alle scuole che si iscriveranno al laboratorio.

Franco Leoni ha saputo trasferire in questi anni alle nuove generazioni e alla società civile la memoria delle stragi della seconda guerra mondiale con estrema sensibilità e pietà umana, purtroppo il 17 aprile 2021 Franco Leoni si è spento improvvisamente. L’associazione continuerà a ricordarlo e a raccoglierne il prezioso lascito, diffondendo la sua memoria e il suo messaggio di pace attraverso le numerose video testimonianze.

Obiettivi:

  • Promuovere la cultura della pace e della solidarietà attraverso la narrazione di persone che hanno vissuto la guerra e subito le sue conseguenze
  • Introdurre i giovani a un percorso di crescita sui temi della memoria storica, della solidarietà e dei diritti umani
  • Ricordare le stragi nazifasciste e le battaglie lungo la Linea Gotica

 

Metodologia che verrà utilizzata:

Saranno proiettate diapositive durante incontri didattici frontali (in alternativa, saranno organizzate videolezioni).

 

Per iscriversi:

Compilare il modulo on line Scheda adesione - Catalogo scuole 2021-2022 entro il 22 ottobre 2021. È necessario compilare un modulo per classe e per progetto, indicando gli insegnanti referenti.