Presentato:
Cultura/Formazione/Educazione
Europa
Il 30 gennaio 2019 Volontarimini ha ottenuto il Quality Label: un accreditamento che consente agli enti di operare nel Corpo europeo di Solidarietà
In particolare Volontarimini opererà nell’ambito della tipologia Volontariato con il ruolo di organizzazione di supporto che consente di presentare progetti sia per l'invio sia per l'accoglienza di volontari.
Questa la scheda di Volontarimini – Quality Label
Il Ces, è il programma sul quale la Commissione vuole investire per promuovere volontariato e solidarietà in Europa nei prossimi 10 anni. Se ne parla da quando nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2016 l’allora presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha annunciato l'istituzione di un Corpo europeo di Solidarietà per offrire ai giovani la possibilità di partecipare a un'ampia gamma di attività in tutta l'Ue e oltre i suoi confini. Da quel momento è iniziato un iter legislativo che ha visto la consultazione della società civile e delle istituzioni europee per arrivare alla definizione di un programma solido e con un budget autonomo.
Tutti i giovani che entrano a far parte del Corpo europeo di Solidarietà ne accettano e condividono la missione e i principi. Si può aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma si deve averne almeno 18, fino a un massino di 30, per poter partecipare attivamente a un progetto. Inoltre, si deve risiedere legalmente o essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea o dei seguenti paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia.
Alcuni progetti potrebbero poi prevedere ulteriori restrizioni per quanto riguarda l'età, la residenza legale o la cittadinanza, a seconda del tipo di progetto e delle modalità di finanziamento.
I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea.
Dopo aver completato la procedura on line di registrazione, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati o proporsi per un'ampia gamma di progetti, connessi ad esempio alla prevenzione delle catastrofi naturali o alla ricostruzione a seguito di una calamità, all'assistenza nei centri per richiedenti asilo o a problematiche sociali di vario tipo nelle comunità.
Per saperne di più sul Corpo europeo di Solidarietà [FAQ - Domande più frequenti]