Presentato:
Socio-assistenziale
Europa
Volontarimini nel 2005 ha partecipato come partner nel progetto Equal “Spring Out” con particolare riferimento all’organizzazione all’azione relativa a “Tutti Uguali, Tutti diversi - Settimana della Salute Mentale”, una manifestazione volta a contrastare lo stigma che spesso colpisce le persone con disagio mentale attraverso incontri, dibattiti ma anche spettacoli e momenti di intrattenimento.
Equal “Spring Out” ha avuto una durata di 30 mesi, fino al 31 dicembre 2007, con un finanziamento di circa 1 milione e 20mila euro provenienti in parte dal Fondo Sociale Europeo e in parte dalla Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa prevedeva dei “partenariati di sviluppo” geografici, ossia il collegamento tra una pluralità di organismi con competenze ed esperienze diversificate di una specifica area, al fine di strutturare un’alleanza nel territorio per l’inserimento lavorativo.
Per realizzare il progetto sono state identificate due tipologie di partecipazione:
Tra i primi: Fondazione Enaip (a cui è affidato anche il coordinamento dell’intero progetto), Provincia di Rimini, Comuni di Rimini e di Riccione, Azienda Usl, Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato, Centro Educativo Italo Svizzero, Confcooperative, Legacooperative, Polo Didattico Universitario di Rimini, Prorettorato disabili, Università di Bologna, Volontarimini, Associazione L’Isola Ritrovata. Tra i partner di rete, altri comuni della provincia, cooperative sociali, il Forum del Terzo settore, ecc.
Il progetto si è articolato in 12 azioni. Tra queste: sportelli sociali lavoro; sistema informatico unico per la gestione delle persone con disagio sociale in carico ai diversi servizi; officina lavoro per la realizzazione di percorsi di apprendimento differenziati e individuali per utenti con disagio psicologico-sociale; intervento sui bilanci di competenze per la costruzione di un modello di descrizione delle abilità dell’utente.
Un ruolo fondamentale è stato occupato dall’associazionismo e dal volontariato per l’azione di animazione sociale, con partner responsabili il Centro educativo italo svizzero, L’Isola Ritrovata e Volontarimini, una sinergia che ha dato il via a “Tutti uguali, Tutti diversi”. Il successo della manifestazione ha reso possibile il ripetersi dell’iniziativa anche dopo la conclusione del progetto. Le edizioni successive si sono sviluppate in diverse formule cercando di mantenere accesa l’attenzione su queste tematiche sempre partendo dal coinvolgimento di un ampio pubblico attraverso momenti di riflessione e intrattenimento.