Menu

Gemellaggio per la prevenzione - scuole superiori 2021-2022

Presentato:

2021-2022

Settore d'intervento:

Educazione alla salute

Categoria progetto:

Progetti scuola

Associazioni promotrici:

Associazione promotrice: Lilt Rimini

Referenti

Gianluca Morri, cell. 338 2801849 - liltrimini@gmail.com 
Maira Bianchi, mairabianchi.psi@gmail.com

Descrizione:

Il progetto si attua attraverso un “gemellaggio” tra una classe di scuola superiore e una classe di scuola media inferiore, in modo che gli alunni della classe delle superiori svolgano un’attività di tutoraggio nei confronti di quelli della classe di scuola media attraverso il metodo della “peer education”.

Gli interventi di “peer education” fanno leva sul legame di similarità percepita e privilegiano una trasmissione orizzontale del sapere: sentire una comunanza con un’altra persona o supporre di condividere con lei le stesse problematiche, rendono questa persona un interlocutore credibile, di cui ci si può fidare, e ciò accresce la probabilità che il nostro modo di agire ne sia influenzato. Il lavoro che i ragazzi delle superiori svolgeranno servirà anche a farli riflettere sui comportamenti adeguati e sani, le strategie che adotteranno, potranno essere d’aiuto anche agli adulti che collaboreranno con loro.

I pari, dunque, sono dei modelli per l’acquisizione di conoscenze e competenze e per la modifica di comportamenti e atteggiamenti.
Modelli efficaci in misura equivalente, se non superiore, ai professionisti del settore. 

Obiettivi:

  • Informare. motivare e responsabilizzare i ragazzi sulla tematica della dipendenza da sostanze

 

 

Metodologia che verrà utilizzata:

Il lavoro sarà strutturato in questo modo:

  1. Saranno impiegate 4 ore per classe per poter formare gli alunni ed instaurare con loro, con l'ausilio di contributi video e testimonianze dirette, un confronto/dibattito sul tema delle dipendenze
  2. Alcune ore, a discrezione della scuola, saranno affrontate dall'insegnante di scienze per commentare ed eventualmente approfondire gli argomenti trattati
  3. L'insegnante di lettere e/o informatica, impiegherà alcune ore per schematizzare e programmare il progetto e preparare un elaborato scritto, orale, digitale da trasmettere poi alle scuole medie inferiori
  4. 1 o 2 saranno necessarie per organizzare l'evento finale, ovvero per seguire l'incontro dei ragazzi delle superiori con i ragazzini delle medie
  5. Saranno somministrati un test di inizio e un test di fine percorso, in modo da poter controllare quanto è stato appreso durante l'intero iter proposto

 

 

Per iscriversi:

Compilare il modulo on line Scheda adesione - Catalogo scuole 2021-2022 entro il 22 ottobre 2021. È necessario compilare un modulo per classe e per progetto, indicando gli insegnanti referenti.