Menu

Move Away 2008-2010

Presentato:

Settore d'intervento:

Socio-assistenziale

Categoria progetto:

Europa

Descrizione:

Volontarimini ha partecipato nel 2008 come partner della rete del progetto “Move Away”, presentato dalla Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta di Rimini nell’ambito del programma europeo Llp (Life Long Learning Programme).

All’interno dell’iniziativa, cha ha preso il via nell’ottobre 2008 per concludersi a maggio 2010, era prevista la mobilità di persone disabili o in situazione di svantaggio per favorirne l’inserimento sociale e lavorativo attraverso:

  • percorsi formativi per il potenziamento delle autonomie personali;
  • offerta di strumenti utili all’occupabilità (training linguistici, formazione rispetto alle abilità manuali, percorsi di scoperta ed empowerment personali)

Il progetto si è rivolto a persone appartenenti a fasce deboli in carico ai Servizi socio-sanitari della provincia di Rimini

In particolare hanno partecipato:

  • 11 persone dall’area del disagio psichico e malattia mentale
  • 10 persone con autismo
  • 7 persone con disabilità mentale
  • 13 persone con disabilità fisica

Ogni viaggio è stato organizzato per gruppi omogenei di partecipanti (da 4 a 8 persone) con la presenza di 2 accompagnatori qualificati in relazione alla tipologia di bisogni (educatori, operatori sociali, personale sanitario, psicologi,..). La permanenza all’estero per ciascun flusso di mobilità è stata di 2 settimane.

Ciascun flusso è stato preceduto da un periodo di preparazione sulla logistica del viaggio e sull’utilizzo della macchina fotografica digitale e modalità di documentazione visiva.

I partecipanti con buona preparazione di base hanno frequentato all’estero un corso di lingua e svolto una breve esperienza di tirocinio lavorativo in azienda. Queste sono state le attività per i flussi in Inghilterra ed in Spagna rivolti a gruppi dell’area della disabilità fisica. A Barcellona in particolare i tirocini sono stati svolti presso imprese sociali.

Per i partecipanti con maggiori difficoltà sono state privilegiate attività di laboratorio e visite culturali: nel settore artigianale ed artistico (Centro diurno in Lituania), attività agricole, artigianato e cucina (Centro autismo di Cracovia), attività socializzanti e di sviluppo della capacità di relazione (Centro salute mentale in Grecia).

Potrebbero interessarti anche...