Presentato:
Cultura/Formazione/Educazione
Europa
“Next Stop Europe: Promuovere un apprendimento inclusivo per trasformare i talenti dei giovani con bisogni speciali in competenze durature” è stato approvato all'interno del Programma Erasmus+ nell’ambito VET Istruzione e Formazione Professionale, con la “Carta Europea di Mobilità per l’Istruzione e la Formazione Professionale”. Si tratta di un riconoscimento insignito a Volontarimini, grazie alla sua “comprovata esperienza nella gestione di attività di mobilità transnazionale nel campo dell’istruzione e formazione professionale” e grazie al suo “interesse a sviluppare ulteriormente le strategie di internazionalizzazione già attivate all’interno del proprio ente”.
Il progetto avrà la durata di 2 anni, e prevede la realizzazione di percorsi di mobilità in Europa ai fini dell’apprendimento professionale per 80 studenti con bisogni speciali e 8 professionisti (personale staff) che operano nell’ambito dell’istruzione e formazione, provenienti dal territorio della Romagna.
La mobilità Europea avrà la durata di un periodo di 3 settimane con l’obiettivo di svolgere tirocini formativi presso aziende o presso ambiti formativi educativi e di socializzazione in Europa.
Per gli studenti è prevista la presenza di accompagnatori, opportunamente formati, durante tutto il periodo di mobilità all’estero.
Il personale staff svolgerà invece attività pratiche e incontri con professionisti in contesti lavorativi di interesse nei Paesi ospitanti, al fine di approfondire e arricchire il proprio bagaglio professionale grazie ad attività di job shadowing, confronto e scambio di esperienze con professionisti europei che operano a contatto di studenti con bisogni speciali.
Le mete di destinazione previste saranno :
I periodi e le mete per le mobilità Europee saranno concordate, secondo le diverse esigenze personali e formative e le disponibilità fra il partecipante (e la scuola di riferimento), l’ente di invio Volontarimini e gli enti di accoglienza.
All’interno dei percorsi di mobilità , oltre alle attività formative professionalizzanti, saranno organizzate anche attività culturali (quali visite ai principali luoghi di interesse artistico-culturale, conoscenza delle tradizioni locali anche tramite laboratori e workshop, oltre che corsi base di lingua del Paese ospitante).
Ciascun percorso di tirocinio prevede oltre alla preparazione iniziale, un percorso di monitoraggio e follow up durante la mobilità e una verifica finale per assicurare che gli obiettivi programmati pre-partenza siano stati raggiunti. Questo sarà garantito dalla presenza non solo dalla presenza degli accompagnatori che avranno funzioni di tutor, ma anche dalla presenza e supporto dei tutor messi a disposizione dei partner di accoglienza e dai tutor aziendali.
Partecipanti target di progetto saranno in particolare ragazzi in situazione di disabilità cognitiva o DSA, associate a situazioni di povertà economica. Saranno studenti con bisogni speciali riconducibili a 3 macro-aree di svantaggio:
Partecipanti target per il personale staff saranno professionisti che operano a diretto contatto con studenti che presentano le caratteristiche precedentemente menzionate.
I partecipanti verranno selezionati a seguito dell’emanazione di un apposito Bando all’interno degli Istituti Scolastici della Romagna, e i partecipanti realizzeranno una formazione in Italia prima di andare all’estero.
A causa del Covid-19 la scadenza del progetto è stata prorogata al 2021