Menu

Pesi: Promuovere un'Identità Europea Socialmente Inclusiva 2020-2022

Presentato:

Settore d'intervento:

Cultura/Formazione/Educazione

Categoria progetto:

Europa

Descrizione:

L’Agenzia Nazionale Erasmus+Inapp ha approvato il progetto di Volontarimini dal titolo  “Pesi: Promuovere un'Identità Europea Socialmente Inclusiva” (Codice progetto 2020-1-IT01-KA116-008206) nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus - Azione KA1 Mobilità Individuale ai fini dell’apprendimento. Il progetto è stato approvato all’interno della Carta Europea di Mobilità per l’Istruzione e Formazione Professionale con cui Volontarimini è stata insignita dalla stessa Agenzia Nazionale Erasmus nel 2016.

Obiettivi:

Il progetto si propone di realizzare esperienze formative in ambito professionale in Europa, di due settimane rivolte a:

  • giovani con bisogni speciali, finalizzate al loro inserimento nel mondo del lavoro
  • professionisti che operano nell’ambito dei bisogni speciali

Saranno organizzate 80 mobilità rivolte a studenti con bisogni speciali provenienti da Istituti Tecnici e Professionali della Romagna, riconducibili a 3 macro aree di svantaggio:

  • disabilità mentale, ritardo mentale, sindrome di Down, autismo...
  • situazione di disagio, emarginazione sociale, dipendenza, drop out...
  • disturbo Specifico dell'Apprendimento, la durata delle mobilità sarà di 3 settimane

Mentre 8 i tirocini formativi rivolti a professionisti (nel progetto personale staff), come educatori e insegnanti, che operano con il target del progetto.

 

Come presentare la domanda

Le domande possono essere inviate in occasione della pubblicazione del bando nel sito di Volontarimini. Nella selezione saranno coinvolte anche le scuole e le associazioni attive nell'ambito socio-assistenziale che potranno sollecitare la candidatura dei ragazzi e del personale docente.

 

Come si svolge la mobilità

Sono organizzati gruppi di 8/10 persone. Durante le due settimane di la mobilità europea i giovani partecipanti saranno supportati da accompagnatori la cui esperienza e competenza saranno garanzia di cura per la crescita personale e professionale degli studenti. I calendari dei flussi vengono definiti una volta identificati i partecipanti, anche la meta sarà decisa in base alle caratteristiche dei gruppi.

I tirocini si svolgeranno in aziende di Irlanda, Spagna, Lituania e Grecia e saranno tirocini personalizzati rispetto alle esigenze personali e formative di ciascun partecipante.

Verrà inoltre promosso il coinvolgimento di genitori, educatori e insegnanti dei giovani partecipanti, anche tramite l’organizzazione di specifici incontri ad hoc, motivazionali/formativi e di confronto, sia prima della partenza sia al ritorno dalla mobilità europea, per far emergere:

  • l'impatto e l’efficacia della mobilità europea sul giovane
  • la ricaduta e continuità dei risultati anche dopo la sua conclusione (in particolare rispetto al suo percorso di inserimento nel mondo del lavoro)
  • Il progetto ha la durata di 2 anni e terminerà nel 2022, periodo entro il quale saranno organizzate le mobilità dei gruppi.