Menu

Piantiamola! Ragazzi che cambiano il clima

Presentato:

2019-2020 - Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna (Bando Dgr 689/2019) e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Settore d'intervento:

Ambiente

Categoria progetto:

Altri progetti

Associazioni promotrici:

Il Tassello Mancante, Arcipelago ragazzi, Arcobaleno, Centro Elisabetta Renzi

Descrizione:

Il progetto prevede una piantumazione arborea in un area pubblica da riqualificare nel distretto. L’azione verrà svolta da alcuni ragazzi delle scuole primarie e secondarie del comune dell’area oggetto di intervento (beneficiari primari) e consentirà di coinvolgere una serie di altre categorie (beneficiari secondari) tra cui: le famiglie dei ragazzi, la comunità locale, una scuola di italiano per stranieri e un laboratorio di circo per bambini.

La piantumazione è finalizzata alla creazione di un “teatro verde”, spazio pubblico di aggregazione circondato da alberi in grado di favorire l’incontro della comunità. A conclusione dell’intervento il teatro verde verrà inaugurato con un evento conclusivo realizzato da e per i beneficiari primari e secondari del progetto.

Scheda progetto Piantiamola

Obiettivi:

 

  • Riqualificare l'area verde adiacente a via Bellini, S. Andrea in Besanigo anche attraverso la piantumazione
  • Responsabilizzare i ragazzi del ruolo che hanno all’interno della propria comunità, rendendoli consapevoli delle dinamiche ambientali su cui intervengono tramite un percorso di formazione realizzato da professionisti
  • Coinvolgere l’intera comunità dell’area in cui avverrà la piantumazione

 

Azioni:

Azione 1 – Formazione dei ragazzi: realizzata da esperti locali (divulgazione scientifico-ambientale, tecnico del PSR Emilia-Romagna) e rivolta ai beneficiari primari. Le classi parteciperanno volontariamente in risposta a un bando diffuso nel mese di settembre 2019. La formazione sarà realizzata presso gli istituti coinvolti e sarà finalizzata alla comprensione del complesso valore offerto dagli alberi alla comunità (eco-sistemico, ambientale, sociale, paesaggistico etc.) al fine di rendere i ragazzi consapevoli dell’importanza di quello che faranno nelle fasi successive.

Azione 2 – Coinvolgimento della comunità locale: famiglie, anziani, giovani e realtà costituite presenti nell’area saranno invitate a partecipare ad un percorso in 4 incontri finalizzato alla definizione di un graffito commemorativo del progetto da realizzare nell’area. I partecipanti si interrogheranno sul valore del verde, sul significato di appartenenza alla comunità, rifletteranno sul valore apportato dal progetto e in particolare dalle azioni intraprese dai ragazzi al suo interno, assistendo anche alla piantumazione. A conclusione, saranno invitate a restituire contributi in forma scritta e/o grafica che, grazie al supporto di facilitatori presenti durante tutto il percorso, verranno incorporati nel graffito da uno street-artist locale. I partecipanti potranno essere invitati a partecipare direttamente alla realizzazione, che impiegherà una innovativa vernice in grado di assorbire fino all’89% degli inquinanti presenti nell’aria.

Azione 3– Piantumazione arborea: con l’assistenza dei formatori di cui al punto 1, i ragazzi pianteranno a gruppetti alberi di essenze appropriate, resi disponibili a titolo gratuito, su richiesta del comune, dai vivai forestali della Regione. La conformazione arborea sarà realizzata in modo da favorire la fruizione dell’area verde come luogo di aggregazione.

Azione 4 – Produzione testi “Alberi, altrove”: verrà attivata una sinergia con una scuola di italiano per stranieri, chiedendo ai partecipanti di produrre alcuni testi in italiano nei quali descrivere gli alberi tipici dei paesi di origine, evocando storie, aneddoti e significati ad essi associati. I testi verranno letti da alcuni dei beneficiari primari durante l’evento conclusivo.

Azione 5 –Laboratorio creativo “AttivaMente”: si realizzeranno presso il Centro Renzi laboratori creativi destinati ai beneficiari primari e alle loro famiglie, volti alla realizzazione di oggetti decorativi con materiali naturali reperiti nelle aree verdi limitrofe. Questi verranno donati ai partecipanti all’evento conclusivo, a ricordo del progetto e dell’evento.

Azione 64 – Evento conclusivo: in sinergia con un corso di circo per bambini realizzato sul territorio, che lavorerà durante l’anno su di un progetto ispirato all’esperienza di piantumazione arborea realizzata, verrà inaugurato il teatro verde e il graffito commemorativo con uno spettacolo rivolto alla comunità locale. Durante l’evento inoltre, verranno distribuiti gli oggetti creati dal laboratorio creativo e letti i testi scritti dai partecipanti alla scuola di italiano per stranieri.