Presentato:
2019-2020 - Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna (Bando Dgr 689/2019) e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Cultura/Formazione/Educazione
Altri progetti
Istituto Scienze dell'Uomo, Margaret, 200 giovani, Arti in cantiere, Eduaction, Madonna della Carità
Il progetto vuole favorire il protagonismo giovanile e l'incontro da un punto di vista interculturale e intergenerazionale, attraverso un linguaggio multiforme e lo stimolo della creatività.
Azione 1 – Ricerca etnografica
Individuazione di spazi di vita comunitaria gestita e autogestita nel centro di Rimini che, attraverso il metodo learning by doing, intende coinvolgere anche minori stranieri non accompagnati del progetto Siproimi del Comune di Rimini (Aps Margaret).
Azione 2 - Video
Realizzazione di un video coinvolgendo un team di giovani supportato da un video maker e un giornalista, attraverso il quale documentare l’intero progetto e promuovere una società equa ed inclusiva (Caritas).
Azione 3 - Podcat con radio Casotto
Racconto dei giovani partecipanti (2000 Giovani).
Azione 4 – Laboratorio sociale
Scambio di competenze artistico-artigianali all’interno di Arti in Cantiere, nel quale sono previsti un laboratorio di sartoria e un workshop di cucina dal mondo (Arti in Cantiere).
Azione 5 - Labcity Bellaria I.M
Laboratori e incontri con i ragazzi delle medie e dello skatepark volti all’individuazione di azioni concrete da svolgere sul territorio (2000 Giovani).
Azione 6 – Rimini per tutti
Incontri con i bambini delle primarie di IC Centro Storico per realizzare una guida multiculturale del Centro di Rimini raffigurante i luoghi identitari dei più piccoli (Eduaction).
Azione 7 – Educazione all'ascolto
Esercizi di sound walk e costruzione di un archivio sonoro funzionale ad ampliare l’esperienza musicale giovanile, la conoscenza del paesaggio sonoro urbano e a realizzare una mappa sonora della città di Rimini (Isur).
Azione 8 – Teatro sociale
Laboratori presso luoghi di aggregazione spontanea per sviluppare una narrazione condivisa legata al proprio vissuto e al contesto urbano (Isur).
Azione 9 – Cineforum
Film e cortometraggi da Migrante Film Festival 2020, realizzati con UniSG di Pollenzo e Associazione Slow Food (Caritas).
Azione 10 – Incontri in biblioteca
Incontri per promuovere la diversità attraverso letture e racconti interculturali (Isur).