A volte si vorrebbe fare di più in ambito sociale, ma non sempre si trova il tempo per dedicarsi alla propria propensione, presi dai tanti impegni quotidiani. Ecco che allora si può cercare di aiutare le associazioni anche con piccole donazioni, grazie al crowdfunding ("finanziamento di massa") o destinando il proprio 5 per mille all'organizzazione che si desidera. Un sostegno economico spesso di grande importanza.
Ci sono tante associazioni e spesso è difficile scegliere a chi destinare il proprio 5 per mille. Volontarimini, per facilitare nella scelta, mette a disposizione la propria banca dati, in cui è possibile fare ricerche sul mondo associazionistico locale in base a variegati filtri: ambito di intervento, utenti, comune di attività. Si ricorda che solo le associazioni iscritte agli elenchi del 5 per mille (rinnvati ogni anno e consultabili nel sito dell'Agenzia delle Entrate indicativanmente a maggio) possono ricevere il 5 per il mille.
Le associazioni hanno attivato anche modalità di raccolta fondi online utilizzando piattaforme diverse, comunque sensibili al tema del sociale. La logica è quella del crowdfunding. Il termine nasce dall’unione di due parole: "crowd" che significa "folla" e "funding" che significa "finanziamento": finanziamento dalla folla. L’obiettivo di queste piattaforme è quindi quello di finanziare progetti di vario tipo tramite un numero elevato di piccoli contributi economici. Si tratta di una bella sfida che chiama ancora una volta la cittadinanza riminese a mostrare la propria sensibilità solidale.